Ramey, Samuel
Federico Pirani
Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] nel ruolo di Zuniga nella Carmen di Bizet alla New York City Opera; da allora ha cantato regolarmente in quel teatro interpretando opere quali Il barbiere di Siviglia di Rossini, Mefistofele di Boito, Faust di Gounod, Les contes d'Hoffmann di ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] del 1969 R. ha interpretato Don Giovanni nell'omonima opera mozartiana, ruolo che ruoli rossiniani (Basilio ne Il barbiere di Siviglia; Mustafà ne L'italiana in Algeri; Selim de Il viaggio a Reims (1984) curata da C. Abbado e L. Ronconi. Ha riscosso ...
Leggi Tutto
MONTEJO, Francisco de
José A. de Luna
Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] per sé e per i suoĭ eredi. Alla metà del 1527 egli s'imbarcò a Siviglia e, arrivato a Cozumel, dovette abbandonare la conquista per la forte resistenza incontrata da parte degl'Indiani, e si diresse verso la penisola di Yucatán, internandosi fino a ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] Romani), elaborato e integrato con calcoli cronologici da Isidoro di Siviglia e da Beda, avrebbe costituito l’intelaiatura di soprattutto dei fiorentini Ricordano Malispini, Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani. Analogamente nella s. ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] di cappella a Lisbona, alla corte di Giovanni V e diventò anche insegnante di musica dell primi anni il soggiorno a Lisbona fu interrotto da viaggi e impegni di lavoro a Palermo e a il compositore seguì Maria Barbara a Siviglia, e nel 1733 a Madrid, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a S. Giovanni Battista a da Augusto; non risulta dunque strano che, significativamente, i toponimi antichi prevalgano su quelli romani. Sono cesariane le seguenti colonie: Genitiva Iulia Urbanorum Urso (Osuna, Siviglia), Iulia Romula Hispal (Siviglia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Il primo presidente dell'Inter è Giovanni Paramithiotti, ottima persona, accompagnata però da una pessima fama: con lui 1960 sceglie il più famoso: Helenio Herrera, che ha allenato il Siviglia, l'Atlético Madrid e il Barcellona. Il 'mago', che prende ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nella collezione di K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), da cui prese il nome. Si tratta di un rotolo di commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente in un manoscritto di Isidoro di Siviglia, datato al 700 d.C. su ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ed il 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere daGiovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di recuperare una galera naufragata presso Siviglia mentre tornava dalle Fiandre, due anni dopo si dà la caccia ad un corsaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, le prime tre ad Alcalá nel 1516, e complete nel 1530), e furono da lui cominciate già nel 1523 e perché» dei fatti, che era stata già enunciata daGiovanni Villani nella sua Nuova cronica, ma che in lui era ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...