MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] seduta della congregazione del S. Uffizio.
Pochi mesi dopo il M. partì da Roma diretto a Praga e a Vienna. Il 5 maggio 1608 Paolo V affermazioni su Maria, che l’arcivescovo di Siviglia Pedro de Castro y Quiñones considerava strettamente correlate ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Rossi (1832) e nel Barbiere di Siviglia (1833).
Il 17 agosto 1839 fu scritturato da Bartolomeo Merelli per La Scala di Milano. alla Scalapartecipò a due prime assolute, I due Figaro di Giovanni Antonio Speranza e Un giorno di regno di Verdi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] con analoghe ricette contenute nel Liber sacerdotum di Giovanni di Alessandria. Inoltre, anche se la copia è naturale dipende essenzialmente da opere come la Naturalis Historia di Plinio, il De natura rerum di Isidoro di Siviglia e dagli erbari ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] W. A. Mozart, Don Giovanni;Verdi, Nabucco;Donizetti, La da Messina;Senigallia, teatro Comunale, fiera 1830, V. Bellini, ICapuleti e i Montecchi;Roma, teatro Argentina, autunno 1830, C. Valentini, Gli Aragonesi in Napoli;Rossini, Ilbarbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] Siviglia nel 1439, viaggi che, tuttavia, svolse effettivamente, come risulta da una lettera di Francesco Filelfo. È da di Alfonso Bertoldi (1888), che non era esistito un altro Tommaso da Rieti, poeta e letterato, nel XIV secolo.
Nel 1466 Morroni ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] opera La cifra di Lorenzo da Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1815 alla presenza dell’arciduca Giovanni, musica di Vincenzo Federici, a Varese: nel libretto del Barbiere di Siviglia compare una sua dedica al conte Vincenzo Dandolo ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] contenente i cinque libri De adminiculatibus (Siviglia, Archivo General de Indias, Patronato, anche a sue spese, semi ed esemplari provenienti da diversi luoghi tra cui l'Italia (Ginevra, Clusius e Joachim Camerarius. Giovanni Battista della Porta si ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Nina o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello (Caserta 1789): da Tottola in poi i dialoghi parlati per l’ di Gioachino Rossini (Roma 1816, presto ribattezzato Il barbiere di Siviglia, l’opera buffa più fortunata di sempre). Il ricalco riguarda ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] per musica» di Giovanni Schmidt con musica di Stefano Pavesi (il libretto fu poi messo in musica da Gioachino Rossini qualche anno Le nozze di Figaro (Susanna), Camilla, Il barbiere di Siviglia (Rosina), Il flauto magico (Pamina), L’inganno felice, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] i fotoamatori venivano sostituiti da appassionati del cinema come Vittorio Calcina, Edoardo di Sambuy, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...