RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] 39). E in effetti l’estensione, che nel Barbiere di Siviglia va dal sol diesis grave al si acuto, qui parte dal da quanto ne sappiamo, qui cantò per la prima volta in una parte en travesti, Don Diego). Nella primavera 1818 fu Zerlina nel Don Giovanni ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] della Carta segunda di Hernán Cortés (Siviglia 1522) condotta sulla traduzione latina di Pietro Giovanni Stobeo (soprattutto della sezione Sententiae del suo Anthologion), con cui il patrimonio dei detti antichi in volgare, derivati soprattutto da ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] al 1315 della compagnia bancaria di messer Giovanni Buiamonti, considerato da Dante grande usuraio (Inf. XVII), con Pisa, con traffici di mercanzie di più generi ad Avignone, Londra, Siviglia e Spagna, Pisa e la Maremma, Napoli e Puglia. Gestì gli ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] donne curiose di Usiglio e in Don Giovanni; dall’1881 al 1882, oltre ai titoli I puritani, Linda e Il barbiere di Siviglia. Nel 1876 fu agli Italiens di Odessa; a fine anno si produsse a Madrid. Da allora le sue tracce si fanno sempre più scarse ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] ha qualche affinità con quella delle future Nozze di Figaro. In agosto ebbe straordinario successo Il barbiere di Siviglia, composto daGiovanni Paisiello l’anno prima a Pietroburgo: Storace interpretò la parte di Rosina. Di passaggio a Vienna dalla ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] In un atto notarile del'1487 appare come teste un Giovanni Colombo tessitore di panni di lana: se si tratta della luogo di testamento, Francesco Gorricio (Siviglia, 20febbr. 1515). Il C. fu conosciuto e frequentato da padre Bartolomeo de Las Casas, ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ’anni, sono evidenti quanto ben noti.
Accolta da parte di Giovanni Paolo II il 4 aprile 1996 la sua Pappalardo un cardinale in prima linea, Palermo 2009; I. Siviglia, Pappalardo Salvatore, in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] di 2,5 ha, ben protetto a sua volta da mura di 700 m di estensione. Le porte della al-Qantara) e quella di Siviglia (Bab Isbiliyya): oggi sono tutte quartiere della moschea poi divenuta chiesa di S. Giovanni, nel quale sono rimaste le strade dette ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonso d’Este), si produsse a Faust e Don Giovanni. Cantò a Chicago nel 1954, 1955 e 1956 Don Giovanni, Norma, Il barbiere di Siviglia, I puritani, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] ripropose Il barbiere di Siviglia nel centenario della Camillo Oblach, poi sostituiti dai loro successori Giovanni Chiti e Nerio Brunelli, con i e diresse l’orchestra stabile del liceo Rossini, da lui costituita con professori, alunni ed ex alunni. ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...