GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] dei santi: la Storia di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 conservata alla Biblioteca Colombina di Siviglia reca il nome del Giambullari de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] lapide non coincide con i dati provenienti da una fonte erudita del XVI secolo ( presumibilmente trovarsi a Siviglia con la squadra navale spedizione alle Canarie del 1341 nei resoconti di Giovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] Cobelli, Gigli e R. Stracciari), Bohème di Puccini, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini (con D. Borgioli, S. Baccaloni e C. Galeffi . Casella, Fedora di U. Giordano, Don Giovanni di R. Strauss, Francesca da Rimini di R. Zandonai, Il piccolo Marat ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] lo provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni Girolamo (Epistole), Isidoro di Siviglia (Etimologie), Rufino (Chronicon du Moyen Age. Problèmes d’identification, diretto da C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] 1966), infatti, Giovanni Frugardo, padre di Ruggero e originario di Frugård (e non Frügard, come proposto da Pazzini), in testimone della “Chirurgia” di Ruggero Frugardo in lingua occitanica (Siviglia, Biblioteca Colombina, 5-5-20), ibid., pp. 191- ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] un’attività, quella musicale, fino ad allora coltivata da dilettante: aveva infatti una solida formazione nel campo, in Don Giovanni. Nel 1818 tornò a vestire i panni di Figaro, stavolta nella prima londinese del Barbiere di Siviglia di Rossini ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] l’8 maggio 1863, figlia dell’avvocato Giovanni, di Gattinara, baritono dilettante, e di Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore di Jules Massenet al le scene del San Fernando a Siviglia nell’aprile del 1900, nel 1901 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] particolarmente chiare e accurate dal punto di vista grafico; la musica è preceduta da un saggio introduttivo, scritto da Basevi. La serie continuò con Ilbarbiere di Siviglia di Rossini (1863), Roberto il Diavolo di Meyerbeer (1865), Il barbiere di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] il librettista del Barbiere di Siviglia di Rossini (Roma, teatro nel 1818 aveva concertato il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart nel teatro del degli ultimi decenni di vita di Tadolini, afflitti da un grave malattia agli occhi (Capanna, 1874, ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] mozartiano e rossiniano (Il barbiere di Siviglia, Elvira del Don Giovanni, estate 1906), direttore Toscanini, con un’unica volta all’Opéra-Comique di Parigi in Butterfly diretta da Gino Marinuzzi. Nello stesso anno con Lodoletta di Mascagni prese ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...