patristica
Propr., lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera padri (➔ dottori della Chiesa), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, [...] nel Medioevo Isidoro di Siviglia, Ildefonso di Toledo, Sigeberto ). Attorno a queste poderose imprese, sono sempre da ricordare le edizioni critiche di opere d’autori i Discorsi sul povero Lazzaro di Giovanni Crisostomo e il secondo vol. della ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] , 5 dei Gioielli della Madonna, 4 del Barbiere di Siviglia, 3 di Rigoletto, 2 di Martha e del Segreto di Tosca. Anche qui fu accolto con entusiasmo da pubblico e critica, tanto che il contratto Farrar, John McCormack, Giovanni Martinelli, Tito Schipa, ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] cantò Norma (1835), con Maria Malibran Otello e Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Maria Stuarda di G. Donizetti, Norma, La di Figaro a Leporello nel Don Giovanni. «Tutta Italia apprezzò in lui una stupenda voce da vero basso-cantante dei tempi ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] dà contezza di buona padronanza di scrittori come Ovidio, Cipriano, Agostino, Giovanni Crisostomo, Isidoro di Siviglia ; E. Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] da poco tolto ai Morì Siviglia, città in cui erano attivi mercanti genovesi. La legazione, finanziata da privati Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1 ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] di P. Mascagni, Donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart); l'anno successivo Il ritratto, già ben delineato, viene completato da alcuni dei titoli più frequenti e fortunati di A. Thomas, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini. Sposò l'impresario ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] per l'incoronazione di Leone X. Più tardi si dimise da S. Giovanni per rimanere in Roma, dove il pontefice lo nominò cantore Fossombrone nel 1520 da Ottaviano Petrucci, che ci è pervenuta nelle sole parti di altus e bassus (Siviglia, Bibi. Colombina ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] Lammermoor e Figaro nel Barbiere di Siviglia. Dopo la prima tournée in al Costanzi di Roma con Aida e Francesca da Rimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica modo di sfruttare in parti come Don Giovanni, Boris, Don Pasquale e beninteso ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] della riconquistata Savona Giovanni Spinola e in dicembre da altri navigli minori, spedita contro Ceuta in difesa degli interessi mercantili e delle navi genovesi. I due portano felicemente a termine la spedizione dopo aver raggiunto anche Siviglia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , in risposta ad un invito rivoltogli da Francesco da Carrara, a Padova, donde si recò Dei due figli, il minore, Giovanni, fu medico e morì nella . 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl. Royale 1486, e Siviglia, Bibl. Columbina, 7502.
Fonti e Bibl.: F. Novati ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...