• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Biografie [267]
Arti visive [112]
Storia [90]
Religioni [91]
Musica [92]
Letteratura [47]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [25]
Diritto [25]
Geografia [24]

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] di Gesù. Quando i gesuiti, da poco stabilitisi nel Perù, chiesero a Roma un pittore che mettesse la sua arte al servizio dell'apostolato, fu inviato il B.: dopo un soggiorno a Siviglia, dal 1573, egli si imbarcò a Sanlúcar de Barrameda (dove lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

Samuele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Samuele Gian Roberto Sarolli Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] di Deutz, definito anche prefigurazione di s. Giovanni Battista, sempre da Ruperto (" Ioannem Baptistam refert ", ibid. d'integrità sacerdotale a partire da s. Agostino, attraverso s. Gregorio Magno e s. Isidoro di Siviglia fino a s. Bernardo, S ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SACRO ROMANO IMPERO – STORIA D'ISRAELE – LIBRI DEI RE – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuele (3)
Mostra Tutti

AMBROSI, Antonio, detto Podestà

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà Guido Piamonte Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] l'A. v'ebbe particolare successo, sì da conseguire il soprannome di Podestà, sotto il Giovanni David, Domenico Donzelli, ecc.), la quale eseguì nel teatro di Porta Carinzia (teatro Italiano ) in Vienna diverse opere, fra cui Il Barbiere di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO BARBAJA – PETER VON WINTER – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSI, Antonio, detto Podestà (1)
Mostra Tutti

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Siviglia impegnato in lavori nell'Alcazar. A Genova ultimò quattro grandi finestre del coro del duomo, iniziate dal fratello Giovanni , Leipzig 1902, pp. 94 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] Nájera (aprile 1367). Dopo l'esecuzione del padre a Siviglia per ordine di Pietro il Crudele (settembre 1367), Enrico 4 apr. 1380, data in cui Giovanni I gli confermò il fuero dei Mori della sua città. Da allora i Boccanegra assunsero il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] nel registro delle chiavi del quartiere di S. Giovanni. Non è nota la data di morte del il F. compì un viaggio a Siviglia, dove, nel 1341, commissionò il e composta in parte da traduzioni di testi arabi e in parte da testi originali dell'astronomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] (e lo sono tuttora: per es., a s. Leandro di Siviglia, in Spagna; a s. Prospero di Aquitania tra i canonici regolari Magno (1931); Pio XII a s. Antonio da Padova (1946); Giovanni XXIII a s. Lorenzo da Brindisi (1959); Paolo VI, con innovazione senza ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

Giovanni da Colonia

Enciclopedia on line

Architetto (Colonia 1410 - Burgos prima del 1481). Tra i maggiori rappresentanti dell'architettura gotica spagnola. Trasferitosi a Burgos al seguito del cardinale Alonso de Cartagena, lavorò nella cattedrale [...] (m. Burgos 1511 ca.), esponente dello stile tardo gotico fiorito, proseguì l'opera del padre nella cattedrale di Burgos e nella certosa di Miraflores; lavorò alla cattedrale di Siviglia (1486-1502) e costruì il coro di S. Esteban a Valladolid (1502). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – CARTAGENA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Colonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
serenata
serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali