NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Vega sia avvenuto in occasione del viaggio da Toledo a Siviglia, che i due avrebbero compiuto insieme , pp. XI s.; VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, Giovanni Battista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una biografia, in Critica storica, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Di quest’ultima esiste un ritratto eseguito da Alexandre Cabanel, che dipinse anche un 1822), di una collezione comprendente Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra, La Cenerentola, Otello, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] e come flautista si esibì in una cantata da lui stesso composta nel 1733 per il visse con la famiglia nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (vicolo dell’Oro). Mentre i futuro librettista del Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Durante il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] 15 febbr. 1620 riferì che a Siviglia s'erano verificate alcune sollevazioni popolari guidate da "uno ... che per intelligenza di di un nuovo Pregadi e di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi figli avrebbero potuto esservi riballottati ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] grande tenore sardo Mario De Candia, fondata e diretta daGiovanni Battista Dessy, avvocato e musicista, che intuì il Lenskij (Eugenio Onegin) e di Almaviva (Il barbiere di Siviglia). In aprile al Comunale di Fiume fu protagonista nel Lohengrin. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] nuova stampa delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota; il G. lamentò poi più volte G. l'Amadís de Gaula) e Siviglia, in Polonia a Cracovia. Quando poteva, Tommaso, in un estremo sforzo, stamparono ancora da soli, ma poi i nobili veneziani che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] da quando questi gli aveva preferito C. Sterbini per la stesura del Barbiere di Siviglia. J. Ferretti Lettere autografe e manoscritti (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti (1841); Mss. Vitt. 1233, ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] quali Le nozze di Figaro, Il don Giovanni, Così fan tutte di W.A. Mozart e L. Da Ponte.
La L. si presentò al pubblico prossima a partorire, quale Rosina ne Il barbiere di Siviglia, sempre di Paisiello, ottenendo un altro successo.
Avere ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] mercanzie, a partire dal 1° gennaio 1487, da rimborsare proprio attraverso le rendite in spiritualibus, e in quelle spagnole di Siviglia e Palencia. Nel concistoro del dei cardinali più giovani a favore di Giovanni de’ Medici: un appoggio che, di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] mai prodotti da seguaci del Merisi. Tra i primi quadri posteriori al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Bambino e s. Anna (Vienna, Kunsthistorisches Museum; copia a Siviglia, cattedrale), S. Gennaro e altri santi vescovi (Napoli, ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...