PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] le ultime due, la prima edita nel 1480 da Peter Drach a Spira, Speier, poi più volte successivamente), gli hanno di Assisi, dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovannida Rubio) al 1337 (quando l’8 giugno, comparve in tale veste ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da Filippo ottennero la promessa di un'imposta nelle elezioni ecclesiastiche. I legati si trasferirono quindi daSpira verso il Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e il 15 dic. 1485).
Nella incunabolo di Catullo, Tibullo, Properzio e Stazio stampato a Venezia da Vifidelino daSpira nel 1472 (inc. 50. F. 37 della Bibl. ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] 26 s.).
Nel 1579 il C. si ritirò a Monte San Giovanni, da dove scrisse la lettera al. card. Sirleto e dove probabilmente morì. 1549) è compreso un madrigale del C., su versi di F. Spira "Non è, lasso, martire ...," già pubbl. l'anno, precedente nella ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] Con la data 1( ag. 1471 usciva a Venezia presso Vindelino daSpira l'editio princeps della Bibbia in volgare, tradotta dal M. amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul versante latino si ricorderà il prolifico Gerolamo da Praga. Sopra a tutti ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] le stimmate. In conclusione del racconto Tommaso cita Giovanni Frigia Pennates (altra forma del nome Frangipane), , in Analecta Bollandiana, CXXXIII (2015), pp. 23-86; Giuliano daSpira, Vita S. Francisci (ca. 1235), in Analecta Franciscana, X, ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] in diritto canonico su presentazione di due canonisti, a nome di Giovannida Legnano (Chartularium, pp. 117 s.). Infatti nel 1375 il fece conferire i benefici del capitolo e della diocesi di Spira, resisi vacanti per la morte di Albert von Erenberg. ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Bibbia volgare di Nicolò Malerbi (1471, Venezia, Vendelino daSpira) alla quale premise un poemetto di elogio dell’arte della al condottiero Niccolò da Campobasso (entrambe le stampe, Venezia, presso Giovannida Colonia e Giovanni Manthen, 1477), ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] rivelava il Marescotti alla Balia daSpira il 26 marzo 1546.
Ritornato in patria nella primavera di quell'anno, il G. riprendeva la sua opera di proselitismo nei confronti della classe artigiana senese in casa di Giovanni Battista Tolomei, un altro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] di Metz e di Spira Corrado di Scharfeneck, confermò la sentenza di Everardo da Locri che imponeva ai , Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...