TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 1454 "perché la città di Trento era da considerarsi come la porta ai dominî di casa non trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è principato, che appianata nell'accordo di Spira (1571) diede tuttavia origine nelle ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] e inoltre Filippino Lippi.
Nel 1485 fece la tavola in Santo Spirito per la cappella de' Bardi; e l'anno dopo affrescò pure in quella galleria, e per l'altra cappella fondata da Ser Giovanni Guardi, la tavola dell'Annunziata, ora nel monastero di Santa ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] il 1021 e il 1022 da Burcardo di Magonza, poi vescovo di Worms, con l'aiuto di Gualtiero vescovo di Spira e con la collaborazione del Apostolicae, norme dettate da ogni papa per uso della cancelleria stessa, e che sotto Giovanni XXII (1316-24) ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] minore 0,01); le quattro isole Borromee (Is. Madre, kmq. 0,08; Isola S. Giovanni, kmq. 0,02; Is. Superiore, kmq. 0,03; Isola Bella, kmq. 0,05 che spirada sud dopo le 10 del mattino. Altri venti caratteristici del lago sono il mergozzo, che spirada O ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto la Baviera, la Francia orientale con Worms, Spira e Magonza, la Sassonia e l'Allemania cavallo della Mosa, collegata a quella di Toul da una serie di forti sulle alture lungo il fiume ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] si ha
Il momento M′ della stessa forza F rispetto a un altro centro O′, diverso da O, si esprime per mezzo del momento M rispetto a O con la formula
onde si ha il momento di una spira o di un solenoide percorsi da una corrente elettrica.
5. Va ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] la corona di ferro il 6 gennaio 1311. Ma tosto risorse lo spirito di fazione: il partito di Guido della Torre si ribellò, fu re Roberto di Napoli, che fece occupare Roma da suo fratello Giovanni. Il papa, istigato dalla Francia, che guardava ormai ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] , due colonnette a spira portano il leone ed Giovanni Antonio Acquaviva. Questi tiranneggiò la cittadinanza, che nel maggio 1495 espose le sue lagnanze al commissario di Carlo VIII re di Francia.
Nei primi del sec. XV subì scorrerie e spogliazioni da ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] statu quo reciproco e la continuazione del pagamento del tributo annuo alla Turchia da parte dell'Austria. In seguito, con il trattato di Spira del 16 agosto 1570, Giovanni Sigismondo si mise sotto la sovranità imperiale in qualità di principe della ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] re tutti i beni e diritti, che a titolo di feudo da Carlomagno in poi erano stati dagli imperatori largiti alla Chiesa (9 ad Utrecht (23 maggio 1125). Come suo padre, fu sepolto a Spira. Per ambizione aveva umiliato il genitore e si era alleato con ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...