HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] . La divisione territoriale fatta nel 1397 da Federico V, per cui il primogenito Giovanni III ebbe Bayreuth, e il cadetto dell'Imperatore, Giovanni Giorgio (morto nel 1623), che fu presidente della Camera di giustizia imperiale a Spira e fu elevato ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] Poggio seguì la curia dei papi legittimi, e con quella di Giovanni XXIII, andò a Costanza nell'ottobre del 1414. Ma che 1459 quando già da forse un anno, abbandonato ogni ufficio, si era ritirato nella quiete d'una sua villa.
Spirito ironico, Poggio ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] di Boemia e Casimiro I duca di Polonia.
Di E. è da ricordare anche la politica italiana. In quel tempo a Roma regnava l Harz (5 ottobre 1056). Fu sepolto nella cattedrale di Spira.
Come i predecessori, anche Enrico III esercitò larga ingerenza ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] di San Miniato", del Poppi, e di altri; la tomba a Giovanni Chellini (morto nel 1461), attribuita a Bernardo Rossellino. Nella chiesa di un vicario imperiale, vi fece costruire da Corrado di Spira la celebre rocca, dove fu condotto prigioniero ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] firmato da Nicolò da Foggia, scintillano i pannelli musivi intorno alla cassa e le fasce a spira lungo le colonne, coronate da carnosi , illuminato da bifore, si fregia alla sommità d'archetti intrecciati su esili colonnine.
S. Giovanni in Toro ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] finché, inviato Lazzaro alla dieta di Spira nel maggio del 1540 per un' passò alla scuola del grande umanista limosino Giovanni Dorat (v.), l'Auratus, e Pléiade, era, a quando a quando, interrotta da qualche viaggio. Nel 1562 fu per cinque mesi ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] La temperatura media delle acque di questa corrente è di circa 27°, cioè da 3° a 5° più elevata di quella delle acque che limitano i centrale e si dirige verso S. nel Mar Giallo. Quando spira il monsone estivo la corrente marina è diretta verso NE. ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] un disco lobato, e pistillo unico. Il frutto è costituito da una samara membranacea, ellittica, con seme centrale, alquanto curvata fa sì che essi si mettano in moto solo quando spira vento.
L'Ailanthus glandulosa è un albero di odore sgradevole ...
Leggi Tutto
Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] S. Pietro, a S. Maria Maggiore e a S. Giovanni dei Fiorentini. Al suo ritorno collaborò col fratello, con Regnaudin e sua Anfitrite in marmo, che viene da Versailles, capolavoro di grazia e nobiltà, dove già spira l'ideale della nuova generazione dei ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione [...] Historia dal cognato Giovanni Kuphaber. Nominato luogotenente del nuovo governatore, Giorgio di Spira, con facoltà tuttavia suo piano con Alonso Martín, che disponeva dei brigantini lasciati da Alfinger a Maracaibo. Al capo della Vela Martín e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...