SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] portarono la conoscenza ad Avignone (Toro da Siena vi lavorò per i papi Clemente X e Giovanni XXI), donde poi provenne a Parigi che del sec. XIV (urna argentea di G. Pfrumbom di Spira, coll. Arco Zinneberg; calice di Costanza al Museo dl Sigmaringen ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] misura nell'unità amp.-spira o ampère senz'altro.
Le formule matematiche da considerare sono quelle che potenziale assume su σ; se su questa assume sempre lo stesso valore C (diverso da zero), i suoi valori all'esterno sono compresi tra C e 0, e se ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] le unità fondamentali il kg.-forza, il quale è variabile da luogo a luogo; e talvolta si usa simultaneamente misurare le volt.
Flusso magnetico: u. a. d., il weber = volt × secondo/spira. L'unità C. G. S. elettromagnetica, detta maxwell, ha il valore ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] finalmente abbiamo Halorites, Didymites, ecc., accanto a generi così detti regressivi come Cochloceras e Rhabdoceras dalla spira evoluta. Da notare che la comparsa successiva delle singole forme, la maggior parte delle quali sono criptogene, avviene ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] ascolta ha l'impressione che sia presente una sorta di eco preventiva, che anticipa quanto verrà detto; l'informazione 'migra' da una spira a quella contigua, perché in nastri tenuti fermi e non riavvolti per troppo tempo la magnetizzazione di una ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Metz), ma poco popolata. Le città principali del Palatinato, oltre a Spira (v.) che è la capitale, sono Ludwigshafen (1933: ab. dal figlio Ludovico VI (1576-1583), ma nuovamente favorito daGiovanni Casimiro, tutore di Federico (1583-1610), il quale ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] 1386), dove s'era spinto Giovanni I temerario e maldestro, fu atteggiamenti, sicché nella sua prosa spira la poesia del dramma: specie libro de las aves de caça, fu ed. da P. de Gayangos, Madrid 1869; e da J. Gutiérrez de la Vega, Madrid 1879.
Bibl ...
Leggi Tutto
REUCHLIN, Johannes
Alberto Pincherle
Umanista, nato il 24 febbraio 1455 a Pforzheim, morto a Bad Liebenzell il 30 giugno 1522. Studiò a Friburgo in Brisgovia, poi seguì un figlio del margravio di Baden [...] col suo circolo, e conobbe Giovanni Argiropulo. Servì il suo signore in , a Linz, cominciò ad apprendere l'ebraico da un ebreo di origine italiana.
Morto Everardo, in favore del R. Un primo giudizio, a Spira, fu favorevole al R.; ma la questione fu ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] da molti viene erroneamente assegnata al Ghirlandaio stesso; l'affresco dell'Annunciazione, nell'oratorio di San Giovanni acquistato una luminosità festosa, una serenita calma e armoniosa spira sui volti dei personaggi e nell'ampio, soleggiato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Aquila, detto Scotellus
Livario Oliger
Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] . L'opera suddetta fu stampata da P. Drach, Spira s. a. (circa 1485), a Venezia 1501 e altrove. Un'edizione recente fu curata da C. Paolini (Recco-Levanto 1907-1909, voll. 4).
Bibl.: D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...