HEYNLIN von Stein, Johannes (Johannes a [o de] Lapide)
Nato verso il 1430, forse nella diocesi di Spira, insegnò a Parigi (1454-64), quindi a Basilea (1464-66), poi nuovamente a Parigi ove nel 1469 fu [...] larga influenza sui suoi discepoli G. Reuchlin e R. Agricola. Collaborò a edizioni d'incunaboli editi a Basilea daGiovanni Amerbach. Dei suoi scritti fu molto diffuso, anche prima del 1500, il Resolutorium dubiorum circa celebrationem missarum ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sull'India ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S.J. Pombal. G. XVI non abrogò il patronato ma lo limitò a Goa, dichiarando che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , infatti, il diavolo come si può evincere anche da Il mondo infestato da gli spiriti cioè di molti effetti che cagionano i demoni [...] e de' suoi rimedii, opera del teatino veneziano Giovanni Maria Viscardi che esce postuma a Roma nel 1677 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di fanatismo e di ambizione che si incarna in Giovanni, e i sentimenti avversi e complementari dei suoi condotto, vorrebbe gettarsi dal carro, con egual forza da virago piuttosto che daspirito beato lo ritrae rimproverandogli «lo sfrenato amore di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] " e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti che altro settore in cui Cavallari, animato daspirito crociatesco antimodernista, aveva esercitato una vigilanza ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ pari 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della imperiali del duomo di Spira: nel 1900 esse ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] carni femminee è dorata immagine di serenità, che spira invitante dai dipinti dei soffitti e delle pareti ad (quali l'Agricoltura [. . .], pubblicata, da Francesco Sansovino col nome di Giovanni Tatti, l'originario cognome paterno, questo, a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] .
Una meditazione che ha pervaso tutto il pensiero crociano, presiedendo all'elaborazione della teoria delle quattro forme dello spirito e da questa ricevendo a sua volta lume e ulteriore stimolo, come è già evidente in ciascuno dei trattati che ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] : colpa della Serenissima, che aveva cinicamente messo da parte lo spirito della Lega italica (11). E invece il secolo a Dionisio da Viterbo, Giovanni Ludovico da Imola - a suo tempo impiegato da Federico da Montefeltro - e da Giacomo Contrin. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ministero (il colonnello Sebastiano Italia, prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli anni Quaranta e Cinquanta l' e dei bersagli. Disturba di più quando è incostante e spirada destra o da sinistra, cioè nel senso normale alla direzione di tiro. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...