PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] et de altri autori (Venezia, Gardano), mentre Anima bella da quel nodo sciolta (Petrarca) era già uscito nella ristampa del versi di Baldassare Castiglione, Claudio Tolomei, Giovanni Muzzarelli, Fortunio Spira, oltre che suoi. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Boschetti e tale Giovanni Francesco Livizzano, e prose e poesie, uscita a Modena nel 1662. Da Lavinia il G. ebbe un figlio, che morì pp. 94-104; G.P. Maragoni, L'onda e la spira: saggio di ricerca sull'artificio anacronico nel Conquisto di Granata di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] , nel consiglio direttivo del giornale La Capitale, fondato a Roma da R. Sonzogno - aveva assunto la leadership.
Le elezioni politiche , pp. 144-146; A. Scirocco, Giovanni Bovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] spirituale prima al frate domenicano G. Spirada Venezia e poi al sacerdote pisano (1859), 1, pp. 4, 24; 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] a prestare i suoi servizi a Giovanni de’ Medici anche quando questi divenne papa Leone X. Da allora la sua attività di fortemente contestato dai fuoriusciti, tra lo svolgimento delle Diete di Spira e di Worms, l’apertura del concilio, le strategie ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque daGiovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] ’Arciconfraternita di S. Giovanni decollato di Roma.
Sin Perché Apollo m’è scarso e che non spira, in Le Rime di Torquato Tasso, a V. Mastropasqua Lopez, M. M. poeta urbinate del secolo XVI (da documenti inediti), in La Favilla, XX (1898), pp. 61-65; ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] veneziano, frequentato, oltre che dal M., anche da Dionigi Atanagi, Fortunio Spira, Girolamo Parabosco, Giacomo Zane, Giorgio e Pietro lettere di argomento musicale a lui dedicato dal musicista Giovanni Dal Lago (all'epoca inedito, ora pubblicato in ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] ., temendo la formazione di un forte movimento radicale, sferrò un durissimo attacco contro la redazione de La Spira, il giornale fondato da G. Bovio allo scopo di ricomporre la frattura fra repubblicani e socialisti. La candidatura alle elezioni del ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] schieramenti: da una parte erano i sostenitori della piena indipendenza del Comune guidati daGiovanni Capocci e riconoscimento della sua signoria con la così detta Bolla d'oro di Spira dell'ottobre.
Con l'acquisto della contea di Sora il sistema di ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] dipinti sono siglati «D.Q.F.» – da sciogliere in ‘Dominicus Qualeus Fecit’ – e , 2003, p. 30).
Lorenzo I o Laurentius, figlio di Giovanni Maria II, nacque il 25 maggio del 1730 a Laino e Meno, Schwetzingen, Ludwigsburg e Spira. Nel 1778 si trasferì ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...