MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Nel 1828 si aggiudicò, grazie al Leonardo da Vinci che vecchio e mortalmente infermo spira tra le braccia di Francesco I (Firenze quadri di storia, né i soggetti religiosi come un S. Giovanni Evangelista del 1876 e un Ecce Homo del 1878, entrambi ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] cinque libri de le antichità de Beroso... con lo commento di Giovanni Annio di Viterbo... tradotti hora pur in italiano per Pietro colophon "In Missina per Petruccio Spira in lo misi di gennaro 1543"; furono ristampate da G. Grassi Privitera, Le ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] e i martiniani, per altro verso da un punto di vista metodologico egli , Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò Bologna dal bando imperiale Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note su un ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] per la Compagnia di San Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell'Ospedale, pubblicati da A. Venturi, (1885, pp S. Vincenzo e ne arricchì la Galleria estense.
Da questo dipinto spira un senso di solenne serenità che la misurata economia ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] fece rilevante quando ricevette l'ordine di seguire da solo Carlo V nel Brabante, dapprima per 1544 il F. fu a Spira durante lo svolgimento della Dieta, di C. Santoro, Milano 1948, p. 42 (per Giovanni); L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, p. 259 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] 'ordine cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina cassinese ne condividono i furori antimonastici, "spiriti leggieri portati da ogni vento, che spirada stranieri pestiferi libri" (p. ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] motetas, Strasburgo, Kieffer, 1611 e Spira, Kieffer, 1613.
Fonti e Bibl.: A. Kircher, Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Liegi nonostante le prebende che egli già gode a Reims, a Spira e nella diocesi di Verdun. Del 1347 è un'altra intercessione nei beni familiari come appare da una conferma di diritti ottenuta nel 1348 dal fratello Giovanni anche a suo nome. Nel ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] Contarini, fu richiamato a Roma per essere sostituito daGiovanni Morone.
Avuto il grado di protonotario apostolico, assunse di far accettare un emissario pontificio alla Dieta convocata a Spira, dove si continuava a cercare un’intesa con i ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] », Federico Valmarana, Piero e Pasqualin Tornieri, Giovanni Battista Tintore, Antonio da Finale, Paolo dal Gorgo e «altri» , in Alsazia, dove visse alcuni anni prima di trasferirsi a Spira nel Palatinato, sempre con i figli Antonio e Tiso al seguito ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...