MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] I a prendere possesso del dominio. Da lì il 9 agosto giunse a Ulm; per Spira, Innsbruck, Vipiteno il 15 settembre arrivò a Trento, mentre a Roma si trattava un matrimonio con la nipote di papa Giulio II, Maria Giovanna, sorella del duca d’Urbino ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] e il Risorto per il SS. Sacramento di S. Giovanni in Bragora, dove spira un’aria già cinquecentesca. L’opera faceva parte dell’ , 1987, p. 280, e Lucco, 1990b, p. 436).
Da qui, Vivarini continuò a sciogliere le antiche pose imbambolate dei santi di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] del re di Gerusalemme Giovanni, il cui matrimonio era stato celebrato il 9 nov. 1225 nella città di Brindisi. La madre morì del 1237, durante una curia celebrata a Spira, l'elezione di C. IV fu confermata da una cerchia più ampia di principi; ma ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Zannetti a istanza di Giovanni Manelfi, è sempre diviso in otto libri e aperto da una dedicatoria a firma del attribuzione a Stigliani, si legge in G.B. Marino, La Murtoleide, Spira 1629.
Fonti e Bibl.: La Replica ad Aleandri è conservata a Roma ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , la quale apparisce matura da un'armonica consistente proportione, da un'aria e da un volto che spira saviezza e costume incline però sublimità del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] della potestà pontificia. Il re, invece, per mezzo del vescovo Walter di Spira, si intese poi con B. VIII e l'antipapa sparì dalla storia linea femminile dai Crescenzi e chiamata. da una sorella dei papa Giovanni XIII, degli Stefaniani, mentre pare si ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] rafforzati dopo la dieta di Spira del 1525.
Possiamo solo congetturare dei libri proibiti romano di monsignor Giovanni Della Casa nel maggio del 1548. al pagamento di una ammenda di 50 ducati e bandito da Venezia e il suo distretto per un periodo di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] il gran maestro.
Fallito un nuovo tentativo di dar vita alla Spira (il giornale uscì dal 10 nov. 1877 al 21 marzo 1878 Nelle elezioni del novembre 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] biografiche e della sua attività si ricavano da una polizza d’estimo del 1568 (cfr presso l’Accademia filarmonica di Verona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedrale di Parma di Torquato Tasso; Aura che dolce spira e Se’l sol guardo e le ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] poiché manteneva rapporti con Iacopo della Spira e forse con Paolo di Middelburg detto il Genova), il medico Giovanni Battista Montano e il matematico ; il 19 ott., infatti, il matematico T. Leonardi da Fano gli scrive una lettera (in Rose, 1971, pp ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...