GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] : sappiamo così che seguì anche le lezioni di noti docenti bolognesi, quali Niccolò di Pietro da Romeglia, Giovannida Asparo, Ugo Benzi, Paolo Veneto (Paolo Nicoletti daUdine) e vari altri.
Non si sa, invece, quando si trasferì poi a Firenze, ma ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova daGiovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] mole d'istruzioni a Giovanni Magni e ad Ercole Udine, rappresentanti gonzagheschi, rispettivamente, Morosini; "ha tutto il suo nel Mantovano", precisa nel 1615 quella di Giovannida Mula, "è ricco assai, ha... molti denari contanti".
Il C. ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] nacquero otto figli: Paolo, Vittorio, Giovanni (che sarebbe stato amministratore delegato del Credito con annessa una tenuta agricola con vigneti e cantina) non lontano daUdine, a Martignacco, destinata alla funzione di buen retiro estivo per ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] napoletana di Stigliola, con dedica al cardinale, gli Epistolarum medicinalium libri septem di Giovanni Donato Santoro; il matematico Cherubino Sandolino daUdine, dell’Ordine dei cappuccini, di cui Santori era protettore, gli offrì la Nova ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Bartolomeo – autonomo a partire dal S. Giovannida Capestrano del 1459 al Louvre –, Antonio da lui medesimo scritte, con altre sopra alcuni pittori veneziani e padovani (1804), in R. Callegari, Scritti sull’arte padovana del Rinascimento, Udine ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] curia per una ventina d'anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch'egli monaco di S. Michele con l'arcivescovo di Spalato e generale dei francescani Zanetto daUdine, introdusse l'Osservanza a S. Maria dei Servi, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , estesa a un’area che copre l’intera Italia settentrionale, daUdine a Savona. I nuclei più significativi, per mole di lavoro l’8 maggio 1448 Andrea da Ciona, Filippo da Carona, Giovannida Campione e Jacopo «da Barchino» (verosimilmente Barclaino, ...
Leggi Tutto
MARTINO daUdine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO daUdine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Daniele. Nel 1468 il padre abitava a Udine, dove morì nella tarda primavera del 1484.
M. è altrimenti noto come Pellegrino da San Daniele, appellativo la cui invenzione Vasari (p. 105) attribuiva a Giovanni Bellini, intendendolo come un elogio del ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] 57; Oratione di A. Dragoni e componim. d'altri soggetti in lode di Giovanni Cornaro ..., Udine 1683, pp. 138 s.; Componim. poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, raccolte da L. Bergalli, II, Venezia 1726, p. 169; lettere in C. Rinaldini ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), daGiovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] teologiche con un frate, forse il minore osservante Giovannida Fano. Il vescovo Scipione Roerio, dopo aver proibito , rimasta manoscritta fino al 1986, fu riproposta da Narciso di Prampero daUdine sempre nella seconda metà del sedicesimo secolo (A ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...