MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Alferisio conte di Vicenza, Alberto Marano, Fra Giovannida Schio e Girolamo Gualdo, prozio dei due fratelli, in L’arte dello stucco in Friuli. Atti del Convegno internazionale… 2000, Udine 2001, pp. 111-113; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Alpi e i Pirenei si trovano in due lettere inedite del 4 febbr. 1440 di Giovannida Spilimbergo, l'una a Tommaso Della Torre, l'altra a Giacomo daUdine. I riferimenti scherzosi non consentono di cogliere le motivazioni reali di questo viaggio, pur ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] favorire il ritorno dello spodestato tiranno dell’isola, Giovanni Frangipane.
In favore di Frangipane si era pronunciato a fondare lo Studio pubblico della città insieme con Bernardino daUdine e ottenne l’incarico di proseguire la storia di ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] dei due giovani, che ripartirono daUdine nel pomeriggio del 15 settembre, guidati da un vetturino, Giuseppe Sabbadini. aveva portato al fermo, nel primo interrogatorio dichiarò di chiamarsi Giovanni Rossi. A tarda sera fu tradotto a piedi presso le ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] suggerito di leggere nel titolo un richiamo al poema di Giovannida Corone (Venezia 1519), i Fatti eroici di Mercurio Bua cui per ora è noto un esemplare presso la Biblioteca arcivescovile di Udine (segn. KK.V.8.35) e il rarissimo opuscolo Un sonetto ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] una somma consistente agli ufficiali del Cattaver. Giovannida Bologna nel 1389 lo nominò esecutore delle proprie biografico dei friulani. Il Medioevo, a cura di C. Scalon, I, 2, Udine 2006, pp. 569-572; A. Markham Schulz, La pala d’altare del Corpus ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udineda Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] vanità» che era suo proprio.
Il 1° marzo 1547 Giovanni Battista Egnazio aveva chiesto al Senato veneziano di essere dispensato critica, XXVI (2001), pp. 187-209; F. Donadi, F. R. daUdine, in Lexis, XIX (2001), pp. 79-91; M. Venier, Ricognizioni ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Siena 1914; E. Toesca, F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovannida San Giovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p. 44; U. s.; C. Spinelli, in Uffizi e Pitti, a cura di M. Gregori, Udine 1994, p. 397 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Convegno... Cividale del Friuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 179-206; M. Palumbo, “Il Gentilhuomo” di G Appunti sul liber di G. M., in Miscellanea di studi in onore di Giovannida Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. 123-161 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Naldi, il leonessano Benedetto Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito sangue di un vitello in un uomo, un bracciante di nome Angelo daUdine, nella propria casa romana di fronte a un folto pubblico di curiosi ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...