Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] A. si concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo (Proc., Beh (più di 1 km), definito da una cinta di mura a mattoni Milano 1916; G. B. Brusin, A., Udine 1929; A. Calderini, A. Romana, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] proposito c'è però da osservare, che da un esame diretto del . Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 482-515; Hj. Torp Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, a Germigny-des-Prés. Gli stucchi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] gli inizi del III sec. a.C., fu caratterizzata da saccheggi e rapine condotti in profondità contro le città Etruschi a nord del Po (Catalogo della mostra), Udine 19882.
G.A. Mansuelli, L’ultima Etruria, d’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Gli edifici menzionati da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, "Atti del Convegno di studi longobardi, Udine 1969", Udine 1970, pp , pp. 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] davanti all'angolo S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono attribuiti ad artisti siriaci del VI la raccolta del museo di Udine. Più tardi la sezione classica fu staccata da quella medievale; alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] C.), verrà in seguito fatta oggetto di assedio da parte di Massimino il Trace (238 d.C.) romane e tardo-antiche, in Castelli del Friuli, Udine 1981, pp. 61-95.
M.J. Strazzulla a sud-ovest (chiesa di S. Giovanni in Foro).
Bibliografia
Età preromana:
F. ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] sormontate da un padiglione a conchiglia: un arcangelo, al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. Giovanni Battista, cristiani ad Aquileia e in Istria. Documenti archeologici e questioni agiografiche, Udine 1992, pp. 111-129; J.P. Caillet, L'Evergétisme ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] il M. completò la formazione a Udine presso il seminario arcivescovile, ove si celava certamente il Marchi.
Di là da qualunque possibile critica, secondo De Rossi Padre G. M. S.I. (1795-1860) und Giovanni B. De Rossi (1822-1894), in Gregorianum, XXI ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, prima a Treviso e poi a Udine (dicembre 1797) presso il della Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, Pisa 2000, pp. 293- ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , e il Museo Chiaromonti descritto e illustrato da F.A. Visconti e G.A. Guattani classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Bibl ultima serie…, a cura di A. Fiammazzo, Udine 1898, p. 102; E. Stampini, Lettere di ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...