• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [1208]
Biografie [769]
Storia [247]
Arti visive [199]
Religioni [128]
Letteratura [94]
Diritto [42]
Musica [31]
Diritto civile [29]
Medicina [23]
Storia delle religioni [17]

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non sembrò 'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. di Trieste a cura di V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Udine 1962, p. 252; P. Mascagni, a cura M. Morini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] (possedette case a Udine e fuori, campi e poderi a Gorizia, Camino di Codroipo, San Giovanni di Manzano, Passons, che egli conosce solo di fama) a replicare alle censure sollevate da Angelo Ingegneri contro il suo Alessio, e insieme alla Semiramis del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] del papa, come segretario del Comitato diocesano, presieduto da don Giovanni Dal Negro, le striminzite iniziative cattoliche friulane, collaborando attivamente al quotidiano cattolico di Udine, Il Cittadino italiano (1878-1900). Quando, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] rapporto al conte J. Sedlnitzky pubbl. da E. Bellorini, in Scritti varii di erudizione Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati che succede ne' mesi dell'anno, Udine 1826); Sergianni Caracciolo, dramma storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] fecero stampare a Venezia da Nicolò Bevilacqua le Historie universali di Giovanni Villani, coperte a Firenze da privilegio, ma il dei testi a stampa?… Convegno di studi in onore di C. Fahy, … 1997, a cura di N. Harris, Udine 1999, pp. 233, 265. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] peculato Paolo Nani, provveditore generale in campo, Giovanni Andrea da Prato, cavaliere e collaterale generale, il vicecollaterale Badoer e Gerolamo Pesaro, a Padova, Treviso e Udine per un'ispezione contabile alle casse dei rispettivi reggimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] et auctorità" -provveditore straordinario in Friuli, con sede a Udine e paga di 40 ducati mensili; fu inoltre vice luogotenente della Gerolamo Donà, si imbarcarono da Venezia il 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] attività di Giovanni. Si conosce molto poco della giovinezza di Nicolò, che non è supportata da alcuna attestazione (2005), pp. 335-367; A. Grossi, P. N., in Nuovo Liruti dizionario biografico dei Friulani, II, L’età veneta, Udine 2009, pp. 1872-77. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] parenti e da molti prelati e senatori. Contrariamente ai predecessori, non fissò la residenza ad Udine, ma a Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; G. Moroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CIVIDALE DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – ADRIANO CASTELLESI – TEODORO DE LELLIS

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] di questo Giovanni rappresentante della Serenissima certo il C. si sente sollevato da un ingombrante peso quando può annunciare 2; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, p. 246; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 77
Vocabolario
raffaellésca
raffaellesca raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali