CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] se si considera che in questo campo, fatta eccezione per poche nozioni teoriche ricevute prima a Codroipo e poi a Udineda L. Marzona, fu praticamente autodidatta. Il 30 sett. 1832 fece eseguire un mottetto a 4 voci in occasione della celebrazione ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] internazionale - conosciuta e stimata da Verdi (Carteggio, p. carriera.
Sposò il basso Giovanni Mirabella (eccellente Sparafucile, Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1926, pp. 215 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] al 1840, come organista stabile di S. Giovanni in Bragora, suonando però saltuariamente (in aiuto di carattere liturgico, ma anche strumentali, da camera e vocali, testinioniava un elenco, e violoncello ad libitum (Udine 1870); L'uomo considerato ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] 1598, periodo che lo vide maestro di cappella della cattedrale di Udine.
Secondo l'Eitner, invece, il G. fu, dal 1590 al La polifonia è agile ed espressiva, la vivacità è ottenuta da contrasti di movimento "a note nere". Ogni singola voce raggiunge ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] Raveri e dedicato a Giovanni Andrea Funch. Il 20 generale per l'organo. Nuovamente raccolte da diversi eccellentissimi musici, e date in . 98 s.; G. Vale, La Cappella musicale del Duomo di Udine dal sec. XIII al sec. XIX, in Note d'arch. per ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] Mercadante, accanto a Giustina Gentili e Virginia de Blasis; da quel momento si cimentò in ruoli di baritono, e più 558; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 126 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Cronologia, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 daGiovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] liberazione di Venezia, eseguita nel 1867 al teatro Sociale di Udine alla presenza di Vittorio Emanuele II e pubblicata nel 1869 a , 9 febbr. 1884). Quest'ultima, diretta da E. Mascheroni e interpretata da Emma Steinbach e C. Vincentelli, fu assai ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...