DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] a Milano, soprattutto a motivo dei tributi da lui richiesti e che andavano aumentando, seguito all'elezione di Giovanni degli Avogadri a 1931, pp. 77, 79; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, pp. 181, 184; K.P. Hampe, Geschichte Konradins ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] il doge defunto, nel '52), e poi da aprile a settembre a partire dal 1755.
In , cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 23 s., 103, 123 ss.; P ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] dal momento che solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si ristagnando per esaurimento di risorse da entrambe le parti, con i Veneziani stanziati a Udine e gli Imperiali a Gradisca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] optò per la luogotenenza ad Udine, rinunciando in tal modo a difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] -1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali cc. 19v, 62v; E. Finotti, De ill.me Lauretanorum familiae, Udine 1631; P. Bembo, Istoria Veneta… tradotta in lingua italiana…, Venezia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] nella difesa di Udine, chiamato d'urgenza dalla Serenissima minacciata ancora da presso dai Turchi 587, 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] 1732-92) e Giovanni (1736-74), M.: risposta ad una critica del prof. A. Bertolini, Udine 1886; B. Cecchetti, recensione, in Archivio veneto, XXXII G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 93 s.; Id., Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal 1797 al '48 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] per iniziativa anche privata, un fervente cantiere: nel 1905 furono coperti da nuove costruzioni e strade 50.000 mq: erano stati 17.000 nel conflitto, il C. partì volontario e raggiunse a Udine il comando generale, ma venne presto richiamato alla sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] le "massime d'indipendenza bevute da parecchi uffiziali, che fecero dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 70, 75, 106, 115 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] I Gradenigo sostenevano di aver fondato l'abbazia, ma il titolare Giovanni Trevisan, del ramo a S. Maria Mater Domini, era ricorso del Senato ai Savorgnan. Qualche settimana più tardi Udine era funestata da un'altra e non meno grave calamità: il ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...