FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] . Immatricolatosi alla facoltà di medicina, come il fratello Giovanni, passò dopo il 1835 a legge, conseguendo la laurea periodici: Il Messaggiere dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il Giornale di ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] Trieste; in giugno il fratello Giovanni Nepuceno e altri goriziani di a sei anni di carcere duro da scontarsi nel penitenziario di Carlau, in La giovinezza di C. F., in Atti e mem. dell'Accademia di Udine, s. 5, XI (1931-32), pp. 143-178; R. M ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] anno successivo, allorché fu sostituito daGiovanni Bollani. Furono sedici mesi relativamente De Renaldis, Mem. stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 534, 545 s.; A. Del Piero, A. Querini e la correzione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] il 22 genn. 1671, con un colpo di pistola sparatogli daGiovanni Mocenigo, torbida figura di violento che per futili motivi era venuto all'inizio dell'epoca moderna, in Sanità e società. Friuli-Venezia Giulia. Secoli XVI-XX, Udine 1986, pp. 55 s. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] , affinché coadiuvassero l'azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché figlia Adriana, morì il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] quali con identico patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da S. Maria Zobenigo), la e Leonardo (podestà a Verona e a Padova, luogotenente a Udine, consigliere e infine procuratore di S. Marco il primo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] si vide confiscare di nuovo le terre da parte dei Visconti, dietro il pretesto 1299 il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 493, 6,64; Historia Iohannis de ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] anno si recò a Udine con i provveditori Alvise Lando la Cancelleria gli raddoppiò lo stipendio, portandolo da 50 a 100 ducati annui, e subito segretario, fra i testimoni della condotta di Giovanni Della Rovere, assoldato dalla Repubblica; la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] lo stesso semestre, fra l'84 e l'85, quindi ancora da aprile a settembre negli anni 1787-90, negli intervalli tra l . Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 32, 85 s., 139, 154, 168, 176; F ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 daGiovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] e reparti francesi, e che furono seguiti da una riduzione del contingente italiano nel centro liburnico di F. Semi, Udine 1991, pp. 454-461; A Ballarini, L'antidannunzio a Fiume: R. Zanella, Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...