DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] comando della divisione di fanteria "Maritova", di stanza ad Udine, per ottemperare all'obbligo di tenere un comando operativo prima dell'arma dei carabinieri: G. Boatti, L'Arma: i carabinieri da D. a Mino. 1962-1967, Milano 1978. Sul contrasto tra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] , figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto (Naupaktos , ossia poche settimane prima di lasciare Udine, inducono a pensare che il F. veneto, XV (1898), pp. 269 s., 275, 281; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...]
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior . ebbe almeno cinque figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di il 1475 il M. si trovò a Udine in qualità di luogotenente della Patria del Friuli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] savio del Consiglio, luogotenente a Udine, commissario per la definizione dei C. - scarsa, e sempre minacciata da "inondationi... frequenti", da "rotte" rovinose per la "semenza". Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] erano stati catturati a Caorle e condotti a Udine, dove Giovanni era stato decapitato. Il governo veneziano non tollerò IV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le spese di guerra. Il 12 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino Friuli e con il seminario arcivescovile di Udine, al punto che decise di donare a nuova, sia perché riguardava il XVII secolo da lui poco frequentato) che si sommava ai ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 daGiovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] del papa, come segretario del Comitato diocesano, presieduto da don Giovanni Dal Negro, le striminzite iniziative cattoliche friulane, collaborando attivamente al quotidiano cattolico di Udine, Il Cittadino italiano (1878-1900).
Quando, nel corso ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] peculato Paolo Nani, provveditore generale in campo, Giovanni Andrea da Prato, cavaliere e collaterale generale, il vicecollaterale Badoer e Gerolamo Pesaro, a Padova, Treviso e Udine per un'ispezione contabile alle casse dei rispettivi reggimenti. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] et auctorità" -provveditore straordinario in Friuli, con sede a Udine e paga di 40 ducati mensili; fu inoltre vice luogotenente della Gerolamo Donà, si imbarcarono da Venezia il 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] di questo Giovanni rappresentante della Serenissima certo il C. si sente sollevato da un ingombrante peso quando può annunciare 2; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, p. 246; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...