GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] ordinato patriarca l'abate Giovanni, aderente al dettato tricapitolino dopo l'assassinio dei fratelli da parte dell'esarca bizantino Gregorio . 44-46; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli, Udine 1975, p. 29; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] Nel corso della sua permanenza a Udine poté verificare lo stato di miseria il Regno di Napoli venghi senza carità smunto da Roma, alcuni dicono per renderla del continuo più nacquero: Giovanni Pietro (1647), morto forse in tenera età; Giovanni (1652- ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] L. venne colpito da bando in quanto non trovò di meglio che sottrarsi all'udienza davanti al podestà di Brescia, Giovanni Maria Zorzi, e Non a caso troviamo il L. al suo servizio a Udine, come ufficiale del reggimento, quasi fino alla morte dello ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Daniele Manin…, annotati da F. Planat de La Faye, Venezia 1877, I, pp. 81, 150; G.B. Cavedalis, I commentari, con introd. e note di V. Marchesi, Udine 1928-29, I, p. 35; II, pp. 14, 71, 180; G. Ulloa Calà, Guerra dell'indipendenza italiana degli anni ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque daGiovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] in Svizzera insieme col segretario Giovanni Battista Padavino per cercar di arruolare soldati da mettere al soldo della . non va confuso con l'omonimo autore della tragedia Almida, pubblicata a Udine nel 1605 (cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] settembre dello stesso anno, da parte del provveditore dell'armata veneta Giovanni Centani, presso Albona, d 1901, p. 47; A. De Pellegrini, Le incursioni turchesche in Friuli..., Udine 1911, p. 13; A. Depoli, Fiume durante le guerre di Massimiliano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Friuli, alla quale fu elevato il 12 luglio. Insediatosi a Udine nel marzo 1609, vi rimase fino all'ottobre del 1610. ben nove figli, quattro maschi e cinque femmine: Giovanni (1595-1650) che sposò Paolina Da Mula di Alvise; Alvise (1596-1656) divenuto ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Udine, capitano di Padova, podestà di Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni provveditore sopra i sali in Istria: Ibid., Senato. Lettere di provv. da terra e da mar, filze 351A e 351B (la rel. al ritorno dell'Istria ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] III di Sassonia al patriarca Giovanni di Aquileia e al , a cura di C. Scalon, Udine 1982, ad ind.; A. von Jaksch Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] seconda volta, il 9 luglio 1835, con Giovanna de Puppi di Cividale, sua compagna per da quella patria in particolare.
Gli aspetti educativi della disciplina storica si evidenziano bene nella sua opera divulgativa Compendio di storia friulana (Udine ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...