BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] durata di un anno. Nel 1491 fu inviato luogotenente a Udine, mentre l'anno successivo fece parte della delegazione che . El qual è morto per meninconia di le occorentie presente, perché da poi la rota ha parlato do volte in Pregadi, et poi disse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] aggredirono il F. e i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in particolare su quest'ultimo. La vendetta dei violenze continuarono da parte dei loro fautori e affiliati. Il F. si accordò quindi con un cavaliere di Udine, Marzio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, daGiovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] il tratto della collera e della litigiosità - daGiovanni Ausperger "capitano de Lubiana". E, sempre coll per l'omonimo, IX, ibid. 1883, col. 76); G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 334; C.G. Ferrucci, Albero geneal. ... de la Torre..., ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di Lugo un distaccamento di truppe.
Ricevuta ad Udine la notizia della marte del padre, presto la libertà e gran parte dei suoi beni.
Da allora il B. rimase fedele al Visconti, che lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] una proposta avanzata dai savi alla Tana Pietro Civran e Giovanni Michiel relativa a un aumento di spesa corrente chiesta dal che condussero Venezia alla guerra contro Francesco da Carrara per il possesso di Udine.
Dopo la morte di Bertrand de Saint ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] di Pasquetta nella chiesa di S. Giovanni Battista di Torino, venne, da un lato, assorbita anche dalla pubblicistica altomedievale, in Langobardia, a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano, Udine 1990, pp. 249, 251, 295; L. Capo, Paolo Diacono. Storia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 daGiovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] l'arrivo del re di Polonia Giovanni Sobieski, in aiuto delle truppe imperiali in lotta contro gli ugonotti. Assalito da una banda di malviventi in un Seicento (con l'edizione delle Memorie estere del F.), Udine 1983; B. Maier, Le "Memorie estere" di O ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] a morte perché recidivo, fuggì dal carcere di Udine, suscitando il sospetto del nunzio pontificio a Venezia che patritii veneti, II, p. 161; Ibid., Dispacci al Senato,Provveditori da Terra e da Mar (11 agosto 1562-14 aprile 1565), f. 1204 (1197); ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] . 136, 344; XII, ibid. 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura di D. Tassini, Udine 1916, pp. 9 s.; A. De Pellegrini, Di G. da S. detto Mammalucco, Padova 1920; J. Wansbrough, A Mamluck ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] giovinezza l'arte del combattimento, appresa da vari maestri italiani e tedeschi, soprattutto daGiovanni detto Sveno, discepolo di Nicola In quell'occasione ricevette l'incarico dai cittadini di Udine - contrari all'elezione del d'Alençon - di ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...