CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] Malipiero di Francesco, e quattro figli, Vittore, Giovanni, Francesco e Vincenzo. Il primogenito Vittore morì, , alla data di morte; lettere del C. da Cividale e da Capodistria, Ibid., Senato. Lettore rettori Udine e Friuli, filze 18 e 19, e Senato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] territori della Repubblica, sino a Udine.
Tra il 1371 e il , si recava insieme con Giovanni Dandolo, podestà della città giuliana III, 8, ibid. 1883, doc. 16, p. 131; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con partic. riguardo alle loro tombe, Venezia 1939 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] Stato Maggiore Generale fu promosso Giovanni Magli, già comandante della divisione nelle ore convulse che fecero seguito alla fuga da Roma verso Pescara del re e del governo, Liberazione resse i comandi territoriali di Udine e di Palermo e quindi fu ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] . Agli ordini di don Giovanni d'Austria, nel 1570, militare con una pensione assegnatagli da Filippo II, continuò a servire Degani, I partiti in Friuli nel 1500e la storia di un famoso duello, Udine 1900, pp. 117 ss.; P. S. Leicht, M. C. governatore ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] di una permanenza di Dante nel Friuli durante il 1319. presso il vescovo Pagano Della Torre a Udine. Qui l'inesattezza del C., accolta con fortuna e favore da molti, fu dovuta alla cattiva lettura di un passo della sua fonte, la Storia dei pontefici ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] fronteggiare (sino alla metà del 1515) la pressione asburgica che partiva da Trieste.
Tra la fine del 1515 e il 1516 fu a capo la nomina a luogotenente della Patria del Friuli. Visse pertanto a Udine tra l'ottobre del 1530 e il febbraio del 1532 (cfr ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] le particolari, vicende storico-politiche. Da questo risveglio nacquero gli studi di , di G. Guerra, di Luigi e Giovanni Gortani; nacquero anche gli studi degli zii 'opera di V. Joppi, in Atti d. Accad. di Udine, s. 3, VIII (1900-1901), pp. 59-76; ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] fanteria di marina, composta in massima parte da Italiani e Dalmati, e quasi tutti gli Angelo e con l'altro fratello Giovanni, anch'egli ufficiale di fanteria, e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine 1949, III, pp. 24, 26; S. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] 'iniziativa per la erezione di un busto a Pio IX nel duomo di Udine.
Il 23 marzo 1848, dopo l'insurrezione udinese e il ritiro delle complessiva (Del Friuli, ed in particolare dei trattati da cui ebbe origine la dualità politica di questa regione, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] . Così il Muratori per procurarsi la cronaca di Giovanni Ailino: il racconto delle continue guerre combattute nel procuratore dei poveri prigionieri e provveditore della sanità.
Il B. morì a Udine il 19 dic. 1768.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...