BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] dei Dieci per essere sottoposto a inchiesta. Liberato da ogni sospetto, fu rilasciato un mese dopo. B. di Cergneu, Cronaca delle guerredei Friulani coi Germanidal 1507 al 1524, Udine 1895, pp. 47 s.; A. Ventura, Nobiltà epopolo nella societàveneta del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, col.195; L. Bragadin, Antica relazione sulle condizioni della patria del Friuli nell'anno 1575, Udine 1863 (è la relazione del B. esistente all'Archivio di Stato di Venezia, in Lettere di rettori al Senato, b.49 ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] per quanto riguardava gli approvvigionamenti, resi difficili da una grave carestia e da un conseguente aumento dei prezzi del grano. luogotenente in Friuli e fece il suo ingresso solenne a Udine il 3 giugno successivo. Gli toccò pertanto di dare ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] in seguito avogador di Comun. Nel 1498 fu nominato luogotenente a Udine, in un momento di particolare tensione nella zona di confine attorno del 1503 dallo scrutinio indetto per eleggere un ambasciatore da inviare al papa.
Nel biennio 1501-02 fu ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] come ambasciatore presso il papa pisano Giovanni XXIII per negoziare una lega tra il 7 giugno ricevette la dedizione di Udine a nome della Repubblica.
Nel 1422 fu complessiva di cento ducati per vari lavori da eseguire in quel palazzo ducale.
Il B ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] , invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto della Patriarca,IlPadre D. Farlati e l'"Illyricum Sacrum", Udine 1935, p. 10; G. Zerboni,Lettere del conte A. B. da Cattaro al p. F. Riceputi S. I. ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] Gherardo da Camino, divenuto signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola Degani, Il Comune Portogruaro, Udine 1891, p. 102; L. Frangijpane, Genealogia dei Frangipane, Signori di Castello e Tarcento,Udine 1891, tav. I; ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...