FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] del decreto si verificò quando il F. s'era da poco allontanato da Venezia per assumere il rango di ambasciatore in Spagna, cui ; G. Tabacco, A. Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 57, 122 s., 166 ss., 183 s., 187; F ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] nulla in contrario.
Alla fine del mese il F. arrivò a Udine, ma ignorava di essere solo strumento di un intrigo del Savorgnan, parte il F. obbedì senza fretta passando per Feltre, daGiovanni Dolfin, che utilizzò i suoi balestrieri e quelli di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Francesco di Giovanni che gli diede numerosi figli, tra i quali Giovanni, cui così rapido successo vi siano state pressioni da parte del doge, va anche detto tre secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751)…, Udine 1888, p. 121; D. Tassini, La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] 459-465 (vi si leggono le lettere del De Boni al C.); e da G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. C. e sulla sua III Congr. naz. di st. del giornalismo, 6-7-8dic. 1964, Udine 1971, pp. 121-126. Per una valutazione complessiva dell'azione del C. ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] lamentele di don Giovanni d'Austria e ); b. 171, nn. 30 ss., 35 (sulla luogotenenza a Udine, per la quale si veda ancora: Venezia, Bibl. del Civ. P. D. C2445/8: Conti per decime pagate ai XSavi da Domenico e Fuodo D.; Ibid., cod. Cicogna 480 c: Filze ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio padovano con il pretesto di voler soccorrere Udine, in aspro dalle truppe carraresi al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso Castagnara. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] l'epidemia dal provveditore alla Sanità Giovanni Pisani, a Padova dal 2 dote di 22.000 ducati: 20.000 da versare in contanti, 1.000 entro un anno . Battistella, I vecchi teatri udinesi, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 5, VIII (1928-29), p. 93; L. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; G. C. luogot..., a cura di G. Schiratti, Udine 1683; T. Cataneo, Orazione all'ill. ed ecc. A. Maestri, Nota numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] ezzeliniano determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni Scanarola, appartenente ad una autorevole famiglia 1963, pp. 106s., 113; M. Rapisarda, La signoria diEzzelino da Romano, Udine 1965, pp. 87, 124, 135; J. Riedmann, Die Beziehungen ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] densi resoconti di congressi, e rari saggi, fra i quali è da segnalare un articolo su L'aristocrazia senatoria e il Senato di Roma di Astolfo verso laChiesa di Roma (752-753) (in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città dei Vaticano 1946, pp. 100-205); ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...