LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 daGiovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovannida Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di .
Completato tra il luglio e il dicembre 1461 tra Velletri e Narni, il trattato si compone di singole esposizioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] stipulare una tregua triennale fra il C. e il fratellastro Giovannida una parte e Benedetto Caetani conte palatino dall'altra.
Verso Roma 1901, p. 335 n. 49; G. Falco, Il Comune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. d. R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] diritti del fu Giovannida Ceccano su San Lorenzo de Valle; il 20 maggio del 1327 fu scomunicato daGiovanni XXII per aver , tra il 1344 ed il 1345, Nicola di Giordano daVelletri ottenne dai senatori di Roma di poter sequestrare, per rappresaglia ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...]
Numerosi i contributi su singoli umanisti, biblioteche e manoscritti (da Antonio Mancinelli. Saggio storico-letterario, Velletri 1878, alle varie Briciole umanistiche, 1891-1907, a Giovannida Ravenna insigne figura d’umanista (1343-1408), Como 1924 ...
Leggi Tutto
LELLO daVelletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] lo aveva commissionato a "Lello de Velletrio" per un importo complessivo di 75 di destra, i santi Agostino e Giovanni Battista; in quelle di sinistra, Agata richiamo ai modi e ai modelli di Gentile da Fabriano, del periodo sia giovanile sia maturo, ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] lo volle come vicario per la diocesi di Ostia e Velletri e gli venne conferito il titolo onorifico di vescovo in cattedrale e vi fece riedificare in marmo l’altare di s. Giovannida Lodi (discepolo di Pier Damiani e amato vescovo di Gubbio nell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] un furto di bestiame compiuto dal loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guido daVelletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente, il 21 nov. 1369, il C. era ricorso in appello contro la sentenza ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] la morte di Maria Cesi, figlia di Olimpia Orsini e moglie di Giovanni Angelo Altemps (Oratio ... in funere ill.mae et ex-c.mae seguono dieci elegie che descrìvono un itinerario che daVelletri giunge alla Campania foelix attraverso Sezze, Priverno, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] forze locali, si procedeva ad eleggere al pontificato Giovanni di Velletri (Benedetto X), il gruppo dei cardinali riformatori - essere intronizzato in Roma. Nel maggio vi celebrava il sinodo da cui uscì il famoso decreto che regolava l'elezione al ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] La Tour d’Auvergne de Bouillon lo propose suffraganeo per Velletri, il cardinale Gaspare Carpegna per Sabina, Innocenzo XII per ), 17 volumi per l’opera omnia di s. Giovannida Capestrano, svariati sonetti, epigrammi e panegirici, nonché numerosi ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...