GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] il G. e i Visconti, testimoniati dalla nomina a podestà di Vercelli, carica che egli ricopriva nella primavera del 1376; dalla nomina, famiglie ghibelline. Da loro aveva avuto numerosi figli, tra cui ricordiamo Giovanni, erudito monaco cistercense ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Giovanni a Racconigi il M. ripropose, con minime varianti, la tela di soggetto analogo eseguita da Maratti La pittura del Settecento nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Seicento e il Settecento, a cura di V. Natale, Biella 2004 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] Roma.
F. poté allontanarsi da Goa solo quando, sostituito nella carica di viceré, Giovanni Sudahana di Gama lo volle e ritiratosi nella sua provincia d'origine, F. morì a Trino, presso Vercelli, il 25 nov. 1744.
Fonti e Bibl.: F. Minutilli, Un ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] migliori. Per evitargli ulteriori guai, lo Spada fece allontanare Bernardino da Roma per un luogo dove fosse tutelato. Il 15 luglio 1649 merito alle fortificazioni di Vercelli, unitamente ad Amedeo Castellamonte, Giovanni Antonio Garabello, Francesco ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] Il nome Eustachio, rimasto tradizionale nella famiglia, fu portato da un cugino paterno del C. al servizio di Amedeo VIII . 194; D. Arnoldi, Il "Libro delle investiture" delvescovo di VercelliGiovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, pp. 379 s.; A. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di luogotenente del Malatesta.
Venuto a morte Giovanni Maria Visconti il 16 maggio 1412, il : nel 1414 era a Vercelli per sottoscrivere, a nome del , p. 57; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] con Bartolomeo da Recanati, si rimise in viaggio per Milano, quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò sulla Sesia nell'estate del 1465, il C. ispezionò a Vercelli le truppe sforzesche, che, scaglionate in più colonne, si ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] giansenisti; la lettura di Rousseau, da lui considerato il più sincero discepolo con i capi politici vicini (G. Malinverni per Vercelli, G. Trompeo per Ivrea, G. B. G. Bottacco ed i fratelli Romagnoli: Giovanni, dirigente delle corriere tra Roveredo e ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] mentre la qualifica di "ingegnere" lo impegnava alle fortificazioni di Vercelli (1670), nei piani per l'"accrescimento" di Nizza (21 sett di S.A.R. disegnata per Maria Giovanna Battista di Nemours, incisa nel 1680 da G. M. Belgrano e non inclusa nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...