NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] intellettuali, lo sposò nel 1945.
Il padre di Luigi, Giovanni, aveva fondato nel 1920 le omonime Officine Meccaniche (O.M un nuovo stabilimento a Vercelli per la produzione di rotative rotocalco per la stampa di materiali da imballaggio, che si ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] da far intervenire nel caso di ulteriori episodi; Da Roit, 2003, pp. 426 s.). Ciò non toglie che egli avesse allievi di una certa rinomanza, fra i quali Giovanni fino almeno al 1473 – quando fu a Vercelli, presso la duchessa reggente Iolanda, per ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] inviato speciale del duca di Milano a Vercelli presso Iolanda di Savoia, in veste non meglio specificate con Giovanni Bentivoglio; nel luglio dello pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] più volte il M., nel frattempo stabilitosi a Vercelli, a compiere opera di apostolato presso i propri stor. mantovano, III (1958), 11-12, pp. 460-489; Id., G. M. nel 1860. Da Genova al Volturno, ibid., IV (1959), 15-16, pp. 267-294; Id., G. M. ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] giustizia, nel patto di cittadinanza reciproca stretto da Milano e Vercelli. Proprio nella città eusebiana, nell’anno Saporito fu podestà di Piacenza: come ricorda il cronista Giovanni Codagnello, infatti, i piacentini elessero Guglielmo, «virum ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] in stucco, con la Gloria dei ss. Giovanni Battista e Massimo nella parrocchiale di Carignano (il 1779 per le due statue di S. Rosa da Lima e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure per il coro del duomo di Vercelli. L'avvio ad un più ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dove "fo tenuto conclusion in iure canonico […] et etiam domino Francesco da Tolmezo doctor et alcuni dettagliate note del diario, attraverso Lione, la Savoia, Torino, Vercelli e Milano, dopo di che, ai primi di maggio ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] a rifugiarsi a Borgo D’Ale (Vercelli), paese natìo del padre. Sostenitore cui in breve tempo divenne assistente. Sostenuto da Wataghin, tra il 1954 e il 1956 più votato (dietro ad Achille Occhetto, Giovanni Goria e Bettino Craxi) e fu eletto ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] di Pavia, Asti, Novara e Vercelli. La campagna navale aveva già ottenuto anche alla complicità del presule lariano Giovanni Avvocati. Pochi mesi dopo, il vi rimase poco più di un anno, sostituito poi da Guglielmo VII di Monferrato, ma fece in tempo a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] infatti spostato alla diocesi di Vercelli) sia con la nomina, parte del Consiglio che doveva decidere sul da farsi. In tale occasione l'intervento ag. 1743 era scomparso anche il fratello minore Giovanni Mercurino. Nato nel 1685, sino alla sua nomina ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...