RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] venne messo in discussione nel 1666 da parte di quanti (in primo stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, o, f. 1, Plures inquisitores...; M 6-h, f. 1661, Vercelli; GG 1-h, f. Monferrato. Lettere, conti ed altro...; O 4 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] sopra Minerva, molto probabilmente chiamato da Gian Pietro Carafa, una volta di dirigere il processo contro Giovanni Morone. Sempre nel 1557, Rusco, ouero Dell’historia della famiglia Rusca, Venetia-Torino-Vercelli 1664-1675, p. 145; P.L. Tatti - ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] effettivamente svolto la carica di ausiliare di Vercelli non è dato sapere; ciò che residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra lomb., s. 4, XIX (1913), p. 5; L. Bogliolo, Battista da Crema. Torino 1952, pp. 10 s., 22; C. Marcora, La ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] latina in onore di Francesco Cinzio Benincasa del padre Pellegrino da Lugo del 1528. Oltre questa data non si hanno altre secoli XV e XVI. Notizie ed elenchi, in Museo Camillo Leone, Vercelli 1910, pp. 43 s.; P. Giangiacomi, Sugli inizi dell'arte ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Vincenzo Ferrari, il paletnologo e agricoltore Giovanni Bandieri, l'ingegnere A. Spallanzani, Busi Onomastico di Baby.
Un brano riportato da una lettera che lo stesso C. inviava Il figlio del ciabattino (1873; Vercelli, Civico Museo Borgogna), o ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] , che la portò prima per anni a Vercelli, poi a Firenze nel 1902, e infine e a Trastevere, Monti, Testaccio e S. Giovanni e in altre zone popolari. Durante gli anni specializzazione in eloquenza popolare, diretto da lei, per preparare le allieve ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] della sistemazione del palazzo di Venezia a Roma, passato da pochi anni al Demanio italiano. La direzione di tutti Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado; il Castelnuovo ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] , in S. Vittore al Corpo, datato 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le fonti, a Modena, in una data imprecisata Leri, in provincia di Vercelli, due dei quali, tra cui quello firmato, purtroppo rubati, ma da lui in precedenza fotografati. ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] alla scuola di Tarquinio Merula.
Rimase in servizio a Vercelli sicuramente sino al 1663. Dal 1665 risulta essere alle Il Sedecia di Giovanni Legrenzi. Dal 1677 anche il M. si adeguò al nuovo corso e cominciò a fornire oratori da rappresentare nella ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] cinque figli nati daGiovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da Maria De Orestis. nei reggimenti "Lancieri di Firenze" (i 909), di Vercelli (1909-1913) e di Milano, dove nel 1913 raggiunse ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...