VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] progetto di rifacimento a Giovanni Andrea Garabello, ingegnere ducale la Francia, nel 1653 Verrua venne inviato da Cristina e dal duca Carlo Emanuele II di Vigliano, Pagine di Storia vercellese e biellese, Vercelli 1989, pp. 194, 305-308; T. Osborne ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] ricondotto alla prima produzione del G. la tavola con i Ss. Giovanni Battista e Lorenzo (Besançon, Musée des beaux-arts), che probabilmente Settecento da Luigi Lanzi e da Giuseppe De Conti: si tratta della Madonna col Bambino e santi (Vercelli, ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] . La realizzazione si richiama da un lato alla giovanile vocazione Chiaverano (Biella), chiesa di S. Giovanni Evangelista; Candelo (Biella), restauri della palazzotto degli eredi Ripa, piazza Vittorio Veneto; Vercelli, concorso casa della GIL. 1940: ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, daGiovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] La F. fu tra le più note interpreti del balletto romantico, da tutti giudicata di talento non inferiore a quello della Taglioni, di 1955, pp. 39, 57, 124, 128; Enc, dello spettacolo, IV, coll. 1749 s.; L. Rossi, Diz. di balletto, Vercelli 1977, p. 90. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] (Pirri, 1952, p. 53). Fu novizio prima nel collegio di Vercelli, poi a Milano, nella casa professa di S. Fedele, dove Richino, fra il 1º ag. 1643 e il 5marzo 1644, come si ricava da una serie di lettere fra il preposto di S. Fedele e il padre generale ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] Gerardo (1544, 1549, 1557), Bernardino Bindoni (1545), Giovanni dalla Chiesa (1548). Orfeo dalla Carta (1550-1557), Francesco Sansovino (1561). Nel 1568 un importante lavoro linguistico da lui stampato fu il Dittionario volgare et latino. Nel 1569 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma e altri.
Nel 1751 il G. Italia, articolata tra le città di Vercelli, dove fu chiamato nel 1758, Adoramus te, Christe sostenuta nel 1922 da H. Spies, maestro di cappella a ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] casato, ma già nel Duecento sono ricordati un Giovanni Confienza (Iohanne de Conflenç), forse medico, di da quello di Torino, a sua volta rimasto inattivo dal 1427 fino al 1436 (cfr. E. Baggiolini, Lo Studio generale di Vercelli nel Medioevo, Vercelli ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] suoi compatrioti, tra i quali i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Enrico Cialdini, Giacomo da Giuseppe Garibaldi. Tale esperienza rappresentò una svolta nella vita del M.: da M. tornò quindi in Piemonte e morì a Vercelli il 25 ott. 1866.
Tra i molti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] alla badia di S. Giovanni Evangelista di Torrechiara (Parma condividendo le iniziative assunte, tra gli altri da L. Bottazzo, G. Gallignani, G. York Herald Tribune, 5 maggio 1938; in Eusebiano (Vercelli), 2 giugno 1938; in Le Devoir (Montreal), juillet ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...