• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [498]
Storia [201]
Religioni [140]
Arti visive [88]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [25]
Diritto [21]
Musica [20]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

CHIAVACCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Gaetano Roberto Grita Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] 18 come capitano di artiglieria pesante campale, passando dopo Caporetto alla artiglieria da montagna. Finita la guerra, il C. vinse il concorso di ginnasio superiore ed ebbe la cattedra a Vercelli e poi a Fano, dove conobbe A. Gandiglio e ne divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVACCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] lui alcune tele. Nel 1520 ottenne da Carlo V la conferma dell'investitura nel 1541 ordinò a don Giovanni de Luna, governatore imperiale presso 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Cherubino Agostino Borromeo Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] ricoprire la carica di preposto del collegio di S. Alessandro, fondato da poco. Fu poi inviato a Cremona e a Casale e, successivamente, nel 1596, per una seconda volta a Vercelli, sempre in qualità di preposto. Nel 1601 i barnabiti subentravano agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO di S. Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini) Maria Rosa Cimino Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] 1785 e 1786 fu eletto priore dapprima nel convento di Vercelli e, successivamente, in quelli di Racconigi e Colletto. per spirito d'avventura, "bramando d'appagar il desiderio che da gran tempo nodria di portarmi in contrade straniere", p. 1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] il collegio dei barnabiti a Vercelli nel quale al rigido schematismo e cupola rivestita in rame sormontata da lanterna, suscitò grande entusiasmo nella commissione iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] e medi e, nominato gentiluomo di camera da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nel 1678 fu tranquillo il periodo, fra il 1683 e il 1689, del governatorato di Vercelli. Dalle lettere del B. al segretario di Stato di San Tommaso (specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Valerio Castronovo Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] un "tercio" sotto le mura di Vercelli durante la controffensiva del governatore spagnolo Antonio per iniziativa dei padri Giovanni Battista Rabbia e Celso commemorazione funebre fu tenuta nell'Accademia da Carlo Carcassola. Aveva sposato in prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] dispacci che in proposito aveva inviati da Costantinopoli. Egli si sofferma invece con che sul sultano esercitava l'ebreo Giovanni Miquez, che accusa di aver ad Enrico III di Francia, ma, giunto a Vercelli, si ammalò e vi morì poco dopo aver dettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

INGANNATI, Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNATI, Pietro degli Giorgio Tagliaferro , Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] )": la Madonna con i ss. Giovanni Battista, Maddalena, Nicola da Tolentino e una santa (già Berlino, Kaiser Friedrich Museum), distrutta nel 1945, e la Madonna con s. Giovanni Battista e una santa martire (Vercelli, Museo Borgogna). A queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] 'atto di adozione del 1517 danneggiava soprattutto Giovanni Giorgio, cugino di Ludovico, del ramo da giuramenti di fedeltà. Però, col volgere degli avvenimenti che videro il quasi totale sfacelo del Ducato sabaudo e la fuga di Carlo II a Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 72
Vocabolario
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali