BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Orlando di Lassus con una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito daGiovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, vescovo di Vercelli, e il Secondo Libro delle Muse a tre voci. Canzon Villanesche alla napolitana ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] il C. approdò, come pianista, nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella", al concorso Viotti di Vercelli dell'anno successivo. Anche Quattro anni più tardi con il violinista Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, daGiovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] sinfonico-vocale di musiche edite e inedite del F., allestito e diretto da F. Mompello.
Bibl.: G. Depanis, I concerti popolari ed il , il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento. Uomini e fatti, Vercelli 1960, pp. 463-78; A. Basso, Il conservatorio di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma e altri.
Nel 1751 il G. Italia, articolata tra le città di Vercelli, dove fu chiamato nel 1758, Adoramus te, Christe sostenuta nel 1922 da H. Spies, maestro di cappella a ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] assunse il ruolo di organista nella chiesa metropolitana di Vercelli e di docente di organo nel Civico istituto musicale di di diffondere la conoscenza della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina attraverso la pubblicazione di indagini storico ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] , R. Amadino, 1597), reca una dedica a Giovanni Morone, datata da Venezia "octavo Idus Martii" (23 marzo) 1597, di S. Petronio, Quaderni di cassa, 1552-85, f. 559; Vercelli, Arch. e Biblioteca capitolare, Collegio degli innocenti, Maestro di cappella, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] dei ciechi di Milano la sua ricca collezione di strumenti musicali, fra i quali il prezioso violino avuto in dono da Maria Luisa d'Austria.
Tornato a Vercelli nel 1876, il F. visse appartato gli ultimi anni della sua vita; vi morì il 1ºsett. 1882 ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] , Novara, Voghera, Vercelli, Milano e Torino. Si associò fra l'altro con il contrabbassista Giovanni Bottesini, suo ex opera Il corsaro, in alcune delle principali città degli Stati Uniti., da New York a Boston, a Filadeffia. A New York, nel 1854 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] la prima esecuzione del Don Giovanni d'Austria di F. Marchetti. Prese parte, inoltre, alla solenne Messa da requiem di G. Bottesini fino al 1911, anno del suo definitivo ritiro da ogni attività.
Morì a Vercelli il 1º luglio 1921.
Dotata di una voce ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] a Torino fra XVII e XVIII secolo, in Liuteria Musica e Cultura, 1999-2000, pp. 25-42; A. Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Torino 2004, pp. 127-132; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...