DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] fratello Pietro, proseguì gli studi a Brescia, sotto la guida di Giovanni Scalfio. In quella città conobbe molti giovani letterati, i quali all Tommaso daVicenza, sulle sue letture, frequentazioni e idee, egli, per tutta risposta, sottolineò da un ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] tempi più recenti Luke Syson ha proposto di identificare con Gherardo daVicenza (Syson, 2002, pp. 55-61). Ora, il documento in seguito al terremoto del 1570, e del portico della casa di Giovannida Roncogallo in Piazza Nuova (p. 274). Fra il 1495 e ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] bolognesi, quali Niccolò di Pietro da Romeglia, Giovannida Asparo, Ugo Benzi, Paolo Veneto (Paolo Nicoletti da Udine) e vari altri.
Non sia le doti manifestate nella carriera ecclesiastica come vescovo di Vicenza (1451) e di Padova (1459) e poi come ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e il suo sepolcro (duramente criticati dall’archeologo Giovanni Pietro Kirsch).
Nel 1934, per i rilevanti meriti VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; Francesco daVicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] l’8 maggio 1448 Andrea da Ciona, Filippo da Carona, Giovannida Campione e Jacopo «da Barchino» (verosimilmente Barclaino, Genua, Weimar 2002, pp. 165-179; T. Franco, Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere del duomo di Milano, in Medioevo: arte ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] , con cui il M. chiede al vescovo di accoglierlo a Vicenza, e una esplicita supplica (epistola I). Tutti e tre questi periodo risalgono il carme acrostico XIV indirizzato a Giovannida Correggio per incoraggiarlo con movenze catulliane a sopportare ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ogni probabilità Roma: nel 1616 un certo "Giovannida Monaco" fu registrato presso l'università degli orefici papali del Medagliere della Biblioteca apostolica Vaticana (catal.), a cura di G. Alteri, Vicenza 1995, pp. 17-20, 78, 84, 86, 90 s., 93 s., ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] 321 (8 nov. 1405); Ibid., Seminario, n. 11: GiovanniDa Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 613 ss.; A. Belloni, Professori giuristi a ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] in duplice versione, latina, daGiovannida Tossignano, e volgare, da Feo Belcari. Ritenuto dalla , si veda, tra l'altro, C. Cracco, L'introduz. dei gesuati in Vicenza nel Quattrocento, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] per un mese intero, ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovannida Nono, uno dei primi saggi scritti in volgare padovano, che egli Al ritorno, nel '44, il B. fu ospite in Vicenza, sempre a motivo di ricerche diplomatiche, del canonico Checcozzi. Il ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...