GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] il Liber de generatione aliquorum urbis Paduae… di Giovannida Nono, contemporaneo di G., la Berta del Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 31 s.; P. Marangon, Alle origini dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] of Cologne, in La Bibliofilia, LXXXIII (1981), pp. 193-218; N. Pozza, L’editoria veneziana daGiovannida Spira ad Aldo Manuzio, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 215-244 (poi in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Saggi e ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] vescovo di Trento nel 1179) i vescovi vicentini assassinati: Giovanni Cacciafronte (1184) e il suo successore, appunto Pistore. al culto, affidò S. Nicolò dell’Olmo (non lontano daVicenza), con l’annesso ospedale, a una fraternitas di laici dediti ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] della Riforma, e in particolare della Institutio christianae religionis di Giovanni Calvino (Olivieri, 1967, p. 56; Id., 1992 un membro della famiglia da Porto, di Gian Giacomo Rossetto e di un ‘marangon’, riuscì a fuggire daVicenza all’alba del 31 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] anche in campo artistico, quell’elezione!
Affidando a Giovannida San Giovanni l’incarico di affrescare le sale terrene dell’ tedeschi, al tempo della Lega di Cambrai, avevano semidistrutto Vicenza nel 1509, e Brescia aveva subito la stessa sorte nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] non vada avanti, e si degni non mi levar daVicenza, perché così è il mio gusto, il mio desiderio Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] di scultori-antiquari legati alla fonderia presso S. Giovannida Verdara (Fiocco, 1966, p. 17); non , Firenze 1969, pp. 207 s., 216; R. Cevese, Ville d. Prov. di Vicenza, I, Milano 1971, pp. 83 s., C. L. Ragghianti, Pertinenze francesi nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] si trasferisce a Vicenza ed entra in contatto con i cosiddetti maestri di Pedemuro. Giovannida Porlezza e Girolamo Le opere di Giulio Romano Jacopo Sansovino, Michele Sanmicheli e Giovanni Maria Falconetto, nonché i primi libri del trattato di ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...]
A Vicenza nel 1479, per i tipi di Leonardo Acate, furono stampate le opere di Virgilio con il commento di Servio, che Calfurnio dedicò al nobile vicentino Gerolamo da Porto (IGI 10200, GW M49803, ISTC iv00168000). Nel 1481, per i tipi di Giovannida ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] e nel successivo capitolo della provincia, a Vicenza, determinò probabilmente l’elezione del nuovo ministro Micheli da Firenze.
Infine, Antonio da Pereto, che all’inizio del suo generalato ebbe come vicario per l’Osservanza fr. Giovannida Stroncone ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...