COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] il Miracolo di S. Giovannida San Facondo (Rimini, S. Giovanni Evangelista [S. Agostino]), in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), pp. 88-98; Id., Guida per Rimini, Vicenza 1972, pp. 7, 76, 85, 92, 112; L. Tonini, Rimini dopo il Mille, ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] realizzato da B. secondo i dettami più classici della statuaria campionese (per es. S. Alessandro a cavallo di Giovannida Campione della sua maniera anche in altre città del Veneto, da Padova a Vicenza e alla stessa Venezia (Wolters, 1976).Il ritorno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] impegnato nel tentativo di scacciare le milizie viscontee daVicenza. Francesco il Vecchio volle però evitare un e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924 ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] guida, Vicenza 1897; G. Da Schio, I Memorabili (ms. alla Bertoliana, G. 5.9.5-16); I. Cabianca, Alcuni cenni delle Arti Belle vicentine, in Prima mostra dei prodotti… della provincia Vicentina, Vicenza 1855, pp. 125-126; P. Antonibon, Giovanni Busato ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] empirica acquisita a Padova, è una lettera scritta a Kepler daVicenza nel Capodanno del 1621.
Dopo aver lodato in forbito latino italiani (evidenti gli influssi del primo Calloandro di Giovanni Ambrogio Marini o del Principe Altomiro di Poliziano ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] , nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 47-51, 63-68; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, estratto da Studi di storia napoletana in onore di ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] altro una lettera (del 1244, daVicenza) di Ezzelino all'E., dalla quale risulta il potere discrezionale del da Romano sulle sentenze dei giudici del determinava nella classe dirigente veronese. Giovanni Scanarola, appartenente ad una autorevole ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Madonna in trono col Bambino entro mandorla, i ss. Giovanni Battista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di , Affreschi inediti di M. da V. e Battista daVicenza alla chiesa di S. Salvatore a Montecchia di Crosara, Vicenza 1971; R. Brenzoni, Diz ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] daVicenza il 26 nov. ("vj Kal. Brumae") 1504, risultano preziose informazioni sugli interessi culturali di F., sulla sua attività e sui suoi rapporti con il mondo editoriale veneto. In particolare si fa riferimento al libraio vicentino Giovanni ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] 1382 (M. Leoni, Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovannida Bologna e note al testamento, in Arte veneta, XL (1986 dei Concordi di Rovigo, a cura di P.L. Fantelli - M. Lucco, Vicenza 1985, pp. 27 s. (con bibl.); A. De Marchi, Per un riesame ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...