BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] lo spinsero ad adoperarsi per ottenere il bando degli Ebrei daVicenza, che infatti fu decretato il 12 giugno 1486: il .
La morte del B. fu assegnata dal suo primo biografo, Giovanni Degli Agostini, al 1491, sulla base di una testimonianza che non ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] 1300 Bonifacio VIII inviò una lettera al frate Predicatore inquisitore Guido daVicenza e un’altra ai frati Giovanni, allora vescovo di Bologna, e Ramberto da Bologna, consiliarius, in cui, ripercorrendo la cronistoria della vicenda, ne sollecitava ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] , I, Vicenza 1976, p. 270; G.M. Varanini, Il formulario notarile di V. da S. F., in Id., La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985, p. 127; G. Gardenal, Aspetti e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovannida Pigna ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] quartiere cittadino in cui viveva, l’altro aveva avuto per vittima un suo collega notaio vicentino. Giovannida Vigonza fu di nuovo podestà a Vicenza nel 1311 quando i padovani furono espulsi dalla città, dove entrarono Cangrande Della Scala e Vanni ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino GiovanniDa Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico difensore di Famagosta. Da non escludere, XV (1973), pp. 451-584, ad ind.; E. Franzina, Vicenza…, Vicenza 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta, III, Dal primo ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovannida Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] ebbe a occuparsi del matrimonio di Ziliana, sorella di Giovanni.
Non si sa nulla della formazione e delle prime per la trasformazione di S. Bartolomeo e S. Tommaso a Vicenzada monasteri misti a monasteri monosesso (1423), per un processo a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] in tale veste partecipò alla Dieta della Congregazione tenutasi a Vicenza nel 1787. Nello stesso anno ottenne la nomina a manoscritti del M. furono legati al monastero di S. Giovanni, da dove, in seguito alla soppressione del 1867, pervennero alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa.
Nel '91 fu a ripiegare nella Bosnia, e il C. poté tornare a Vicenza senza aver combattuto. L'energia che non era riuscito a ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] con quelle aggiunte, sulle carte lasciate libere daGiovanni, da mano sconosciuta tra il 1693 ed il 1712 silicati, I (1956), 2, pp. 25-28; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Vicenza 1958, p. 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] una forma di governo ispirata a principi evangelici. Dopo due anni Giovanni morì e A., erede delle sue sostanze, si fece terziaria che il vicario dell'Ordine, Ludovico daVicenza, riuscì nel 1461 ad ottenere da Pio II l'abrogazione dei privilegi ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...