SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] vicentino Giovannida Schio, conservano un labile indizio della sposa di Giulio, segnalata come «amica del Tasso, e come alcuni vogliono anche l’amante sua», che probabilmente non varcò mai la soglia del palazzo di famiglia in Vicenza (Da Schio ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] momentanea discordia tra i due fratelli da Romano e con l'intento di diminuirne la potenza affermatasi in Vicenza, Verona e Treviso, nel 1229 il paciere fra' Giovannida Schio non riuscì a mettere d'accordo il C. con i da Romano. Contrariamente a ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] cronaca sulle famiglie padovane, scritta verso 1317, Giovannida Nono designa i Cortusi come famiglia curiale, e , in Storia della cultura veneta, a cura di G. Folena, II, Vicenza 1976, pp. 311-319; Repert. fontium hist. MediiAevi, III, Fontes, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli daVicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] sostenne un duro scontro con Cermisone da Parma, prima che il contrattacco di Giovanni Acuto decidesse la battaglia in trovava a Venezia per negoziare il passaggio di Verona e di Vicenza al dominio della Serenissima in cambio dell'alleanza contro i ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, daGiovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Portogallo.
Poco dopo partì daVicenza in compagnia di Filippo Pigafetta e, passando da Milano e da Torino, andò in Mercanti di terraferma, cit., pp. 106-110; N. Alessandrini, Giovanni Dall’Olmo, um veneziano em Lisboa: comércio e diplomacia (1541- ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, daGiovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] finché l’11 ottobre 1721 vestì l’abito dei cappuccini, essendo maestro dei novizi padre Giovanni Battista da Gubbio; fece la professione il 13 novembre 1722 (Francesco daVicenza, 1922, pp. 151-153). Studiò a Todi e a Foligno; dal 1762 al 1765 spiegò ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Martyrologium franciscanum, a cura di I. Beschin - F. Palazzolo, Vicenza 1939, ad indicem.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di del ’400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra Giovannida Prato a Ferrara (1450), in Analecta Pomposiana ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] l’opuscolo fu condannato dal S. Uffizio e inserito nell’Indice di Giovanni di Dio (1576) e pochi anni dopo nell’Indice di Parma cappuccino, V, Faenza 1788, pp. 41-46; Francesco daVicenza, Gli scrittori cappuccini calabresi, Catanzaro 1914, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] . Tra i testimoni del rogito compare Giuliano di Giovannida Firenze, orefice e autore del Reliquiario della lingua di 187-192; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 132 s., 176, 516; A. Markham Schulz, Revising ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] vicentina. Due anni dopo il B. è di nuovo a Vicenza, ove rimase fino alla morte, avvenuta nei primi mesi del (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e daGiovanniDa Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...