TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] affreschi della villa Valmarana presso Vicenza, vero trionfo del suo fare Riccoboni di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a Venezia), c'è nel ufficiale, la sua arte veniva compresa e assorbita da Francesco Goya, il quale portò in salvo per ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] egli tradotto alcune Orazioni di Giovanni Crisostomo e di Basilio, predicatori, o lamenti la propria sorte, dà prova di fine arguzia e di 9 segg.; M. Gemma, Cenni sulla vita di G. G., Vicenza 1907; P. Pompeati, Introduzione al vol. G. G.: Prose ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] , d'un azzurro divinamente luminoso.
Già si disse delle due Cene dipinte da P. nel 1563 e nel 1573: l'argomento fu uno dei preferiti , di Monte Berico a Vicenza, che preludono l'ultima, citata, del 1563, per i frati di S. Giovanni e Paolo, la più ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] al quale s'è consacrato sino allora è da quel momento il problema della nazione stessa, che fra il 9 e il 10 luglio il Vicenza riceve l'ordine di attaccare M. Corno. ebbe la fortuna di avere a maestro Giovanni Marinelli. Sotto la sua guida preparò ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] di Macer Floridus, il Circa instans di Giovanni Plateario, le Pandette di Matteo Silvatico, ecc 1486); Tractatus de virtutibus herbarum (Vicenza 1491); Tractatus de virtutibus herbarum la sua precisa età, ma è da considerare certo tra i più antichi. ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Questi, resistendo all'effimera potenza di Giovanni di Boemia, ottennero Brescia (1332) e mal connesso, a Verona e Vicenza. La decadenza fu rapida: Mastino e doc. su Cangrande, Verona 1853, ristampati da C. Cipolla, in Fonti dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] dal fondo della pittura secentesca più vitale, da uno Strozzi, da un Liss, prevalentemente quegli accenti in cui di San Domenico ai Santi Giovanni e Paolo a Venezia, e l'Estasi di San Francesco al Museo di Vicenza. Nella maturità il pittore ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] sarebbe rifiutato di avvelenare il cardinale Giovanni Salviati. Triste fine d'uno spirito da F. B., in Saggi critici, Città di Castello 1906; P. Nediani, Dal Boiardo al B., Catania 1905; C. Testi, Il B. e i Berneschi, in Atti Accad. olimp. di Vicenza ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] a combattere, e fu a Governolo, a Vicenza, a Treviso, ardente e generoso nelle battaglie quale molti videro risorto Giovanni dalle Bande Nere.
Fu in Svizzera).
Messo alla testa di una brigata da ordinare e istruire si rivelò magnifico organizzatore. ...
Leggi Tutto
Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] Costantinopoli, e v'imparò assai bene il greco, alla scuola di Giovanni Crisolora, di cui sposò la figlia Teodora, e del Crisococca; tornato e di nemici. Ferito ai primi di giugno da certo Filippo da Casale, egli attribuì l'attentato a ispirazione di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...