SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Vicenza (1965, 1966), dal Recoaro Vicenza (1967, 1968, 1969, 1970), dallo Standa Milano (1973) e dal GEAS Sesto San Giovanni corda di base del settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Seguirono alcune settimane di adunate e di azioni di forza; a Vicenza, a Novara, ad Alessandria, a Cremona. Qui Mussolini, il un discorso di Giovanni Gentile, presidente. Insomma, quasi due eserciti, capeggiati da due filosofi, Giovanni Gentile e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale ( 1905; Lavori in ferro battutto di pubblici e privati edifici in Vicenza, Bergamo 1905; A. Mazzucotelli, I ferri battuti, Milano 1912 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] d'Oriente del 1877-'78, nel 1878 fondò a Vicenza Il Paese, autore di varî scritti di politica balcanica, Sardegna. - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni daGiovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . La commemorazione dei dottori illustri, incominciata daGiovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il primo germe ., Roma 1915-16), di Celso Caterbini; Il diritto ecclesiastico italiano (Vicenza 1920), di A. C. Jemolo (Elem. di diritto eccles., ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1994.
Beni culturali della chiesa cattolica
di Giovanna Mencarelli
Il complesso patrimonio costituito da edifici religiosi - chiese, cattedrali, cappelle, di Pisa, il Centro Palladio di Vicenza collaborano per la realizzazione di archivi testuali ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] lombardo, XVIII (1891), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di come i Conservatori delle leggi a Venezia, a Vicenza e a Firenze, lo Iudex duodecim sapientium a ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] anche in alcuni comuni del Veneto, specie a Verona, a Vicenza e a Padova.
Di queste industrie la meglio conosciuta e forse , Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 daGiovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, che ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per la posizione all'ingresso dei Dardanelli, ceduta daGiovanni V Paleologo a Venezia e dal figlio Andronico, che Gostena. Il primo, nato verso il 1530, fu maestro di cappella in Vicenza, poi alle corti di Dresda e di Praga; scrisse un libro di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e il D'Azeglio - a difesa sulle alture a sud di Vicenza, da Madonna del Monte alla Rotonda; e altri 6000 uomini circa a settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...