(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] i quattro Vangeli, Matteo, Marco, Luca, Giovanni, ognuno dei quali dà breve contezza dei principali fatti e insegnamenti di in dialetto veneto: quelli di Venezia (Marciana 5237) e di Vicenza (Bertoliana 2,10,5) contengono i Salmi e i Cantici dell ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti del da una ventina d'iscrizioni del vicentino, il secondo da circa quaranta fra il Trentino e Vicenza, il terzo da sei ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] le sedi (Torino, Ivrea, Pavia, Cremona, Firenze, Fermo, Vicenza, Cividale), mentre i concilî romani dell'826 - sotto Eugenio II umanistico, il cui primo modello è dato a Strasburgo daGiovanni Sturm, e insieme riforma con Melantone, con Bugenhagen, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] °); Roma (20°); Padova (21°); Catania (22°); Umberto I (23°); Vicenza (24°); Aquila (27°); Treviso (28°); Udine (29°); Palermo (30 ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta daGiovanni di Meung sotto Filippo il Bello è "un lungo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Danubio, Belgrado assediata nel 1456 fu liberata daGiovanni Hunyadi e da aiuti accorsi da ogni parte d'Europa. Nel 1453 la nel 1481; Angiolello, Come l'anno 1468, ecc., Vicenza 1881; L. Bassano da Zara, I costumi e i modi particolari della vita dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di di Bologna, Bologna 1880; B Bressan, Torri di Vicenza nel Medioevo, Vicenza 1878; C. Zuradelli, Le torri di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sulla necessità di convocare un concilio fu diretto daGiovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; con la provincia di Bolzano, a E. con le provincie di Belluno e di Vicenza, a S. con quella di Verona e a O. con quella di Brescia. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ) si conduce la parallela ad M F sino ad incontrare in D1 la F B. Da D1 la parallela ad F C fino in O. In O1, O, O2, si e quello detto delle Scalette in Vicenza. Però gli artisti di quest'epoca secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] maestro un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a Napoli Serassi, La vita di T. T., ivi 1785; 3a ed., postillata da C. Guasti, Firenze 1858; J. Blach, Life of T. T., , ecc., in Atti d. Accad. Olimpica di Vicenza, 1882; L. Tosti, T. T. e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da M. Duchamp, si delibera l'attribuzione di status cura di C. L. Ragghianti, Vicenza 1963); A. Schmarsow, Beiträge Baltrusaitis, Parigi 1989; AA. VV., Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...