BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] scritta sotto la guida di un maestro insigne quale Giovanni Marinelli. Il lavoro, edito a Trento nel 1898 Trentino era arrivato fino al punto da imporre alle tipografie locali di non di una compagnia del battaglione Vicenza. La metà di maggio 1916 ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] progetto per la chiesa della Celestia (1582) è descritto daGiovanni Stringa (Sansovino - Stringa, 1604, c. 426v) in contemporanea con il progetto per il palazzo del podestà a Vicenza), i progetti del 1611 per due palazzi nobiliari (per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] da A. Longoni (scontro di Governolo); il 21 maggio era nella Legione bolognese di L. Zambeccari (battaglia di Vicenza , e poté quindi optare per Castel San Giovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Depretis, e dove venne rieletto nel 1867. ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Tale lettura, acriticamente divulgata da numerosi dizionari ed enciclopedie, servo di Dio d. Giovanni Palafox, Firenze 1779 -, in Il melodramma, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, V, 1, Vicenza 1986, pp. 375 s.; F. Degrada -R. De Simone - ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] 1812, il B. si recò a Verona e a Vicenza (esperienza da cui uscì il diario autografo, di recente pubblicato [Tosi- pitture del Guariento nel Coro degli Eremitani,lettera... al cav. Giovanni De Lazzara, Padova 1839 (in Nozze Turazza-Piazza), finito nel ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] sua città: un problema che gli era stato da sempre a cuore. Già nel 1887 era comparso nella Madonna degli alberetti di Giovanni Bellini. La vicenda, , con particolare riguardo alle aree di Verona, Vicenza, Venezia e del Mantovano (Donaglio, in L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] C. Garibotto, Milano 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura di G.P. Marchi e Un europeo del Settecento. S. M., Treviso 1954 (rist., Vicenza 1968); G.P. Marchi, Un italiano in Europa. S. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] i suoi commenti, l’editio princeps (Venezia 1482), curata daGiovanni Campano (1220-1296), basata su una traduzione in latino dall Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1981; F.P. Di Teodoro et al., Una ipotesi sui ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] .
Il padre di Zanella, Giovanni Battista, era originario della provincia di Vicenza; la madre, Terezija Antončič 1989) – una giovane fiumana di famiglia agiata – che sposò nel 1920; da lei ebbe Riccardo jr (1921-2003) e Vittorio (1923), morto di ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] essendo ministro Antonino Gullotti. Il Ministero era stato avviato daGiovanni Spadolini nel 1975 con il nome più specifico e . Intervista a cura di Francesco Durante. Postfazione di Vittoria Fiorelli, Vicenza 2019.
Immagine per cortesia Quirinale. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...