DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] di Averroè edita a Venezia da Comin da Trino nel 1560, ove viene a Creta in epoca successiva alla morte di Giovanni Pico della Mirandola, avvenuta il 17 nov. 1494 di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, III, 1, Vicenza 1980, pp. 135, 141, 167, 545 ss., 564 ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] qualcosa di pronto per la collana da lui varata per Rizzoli. La storia fantastica di Giovanni Drogo vide appunto la luce presso l e gli consentiva un'incursione nel territorio della poesia (e a Vicenza, per i tipi di Neri Pozza apparvero nel 1965 Il ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ., Leonardo e i leonardeschi, a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 258, 264 s.; B. Berenson, Italian pictures of dei Magi’ di Andrea da Salerno, “simpatico maestro del primo Cinquecento italiano”, in Per Giovanni Romano. Scritti di amici, ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] con La Madonna e s. Paolo, e S. Antonio da Padova e s. Giovanni Evangelista [Peretti, 2010, pp. 282 s.], e nel La parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età romantica, a cura di G. Castiglioni, Verona ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , come figura ufficialmente rappresentativa, una beata Giovannada Firenze che solo in seguito verrà giustapposta la b. G. F. nel primo Seicento, in Contributi di storiografia servitana, Vicenza 1964, pp. 145-174; D.M. Brown, St. Juliana F. Selected ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] era collocato in un ambiente del palazzo Correr a S. Giovanni Decollato insieme con il Combattimento tra Centauri e Lapiti di Molinari e il Giudizio di Paride del Museo civico di Vicenza, assegnato al L. da Claut (p. 77). Nelle opere di questo periodo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] il 22 aprile 1345, a firma di Paolo e dei figli Luca e Giovanni (MCCCXLV M[EN]S[IS] AP[RI]LIS DIE XXII MAG[ISTE]R ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] il 1723, anno di esecuzione della pala di S. Corona a Vicenza che segna la svolta stilistica della sua produzione.
I primi studi ricoprì da subito, sotto la presidenza di Tiepolo, la carica di consigliere assieme allo scultore Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] dei ferraresi, e del Dosso (Giovanni Luteri) in particolare, cui si rifaceva anche Girolamo da Carpi. Il che spiega l' - D. Rosand, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento (catal.), Vicenza 1976, pp. 71 s., 83 s.; W.R. Rearick, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] afferma che Visentini apprese l’arte della pittura daGiovanni Antonio Pellegrini (Guarienti, 1753). L’apprendistato si p., nn. 516-517; F. Vivian, Il Console Smith, mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 48, 95-122, 136; L. Olivato, A. V. su ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...