FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Bolchi (1979), al rassicurante uomo di legge in I racconti del maresciallo di Giovanni Soldati (1984) in cui recitava con l’amata pipa da tabacco. La prolungata frequentazione degli ambienti televisivi lo portò ad avvicinarsi sentimentalmente a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ). Definito napoletano in quanto regnicolo da alcuni contemporanei, tra cui Giovanni Calvino, il G. si firma partecipanti dei Collegia Vicentina, riunioni di anabattisti tenutesi a Vicenza su cui abbiamo invero pochissime notizie e a cui avrebbero ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] da Odoardo Fialetti. Nel 1635 sposò Felice Bocchi dalla quale ebbe vari figli, fra cui due maschi. Visse quasi sempre a Venezia, in calle del Figher a San Marcuola; frequentò anche Padova, Vicenza senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] L’attività giornalistica di Salgari all’Arena, diretta daGiovanni Antonio Aymo, si concluse alla fine del 1893, , amori e tragedie di un capitano che navigò solo con la fantasia, Vicenza 1995; A. Lawson Lucas, La ricerca dell’ignoto. I romanzi d’ ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] (Firenze, Sassuolo, Bologna, Venezia, Vicenza, Cesena, Alessandria, Ferrara, Mantova, Brescia da tale documentazione si evince l’età relativa dei componenti della famiglia). Contralto, debuttò nel genere serio, insieme con il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 daGiovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] inserviente Giovanni Piaggi, esperto preparatore zoologo, un lungo viaggio nel Mediterraneo alla volta di Costantinopoli.
Salpato da stette qualche settimana a Venezia con viaggi a Padova, Vicenza e sulla laguna veneta. A ottobre dimorò a Comacchio ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] partecipa poi a un'azione contro Viterbo, da cui sono cacciati i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, dopc la 'inverno del 1509 si trovava a rafforzare le fortificazioni di Vicenza, in vista del nembo sovrastante; e poco dopo era ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] preparata da un disegno nella Royal Library di Windsor Castle, da un affresco di Giovanni Antonio da Pesaro in Rom, Berlin 1924 (trad. it. a cura di A.G. De Marchi, Vicenza 1999, pp. 254-259); O. Pollak, Kirchliche Bauten (mit Ausnahme von St. Peter ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] con il vescovo Iohannes Hinderbach, con il podestà Giovanni De Salis e con il giurista Gian Francesco Pavini , I Monti di Pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza 1986; Bernardino da Feltre a Pavia. La predicazione e la fondazione del Monte di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] dei Servi, del 1550-55 circa (ora ai Ss. Giovanni e Paolo, cappella del Rosario; McTavish, 1981, pp. su invito dell’ambasciatore Marcantonio da Mula per realizzare un affresco a cura di M. Muraro - D. Rosand, Vicenza 1976, pp. 140-147; D. McTavish, G ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...