TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] frattempo, Dal Borgo, Nicola d’Alessandria e Del Bon «venendo in Vicenza predicarono il battesimo» (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, conoscendovi due meridionali presto affiancati da altri compagni: Giovanni Laureto e Girolamo Busale. Quest ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] con monocromi ad affresco, alle decorazioni tiepolesche di palazzo da Porto a Vicenza, palazzo Canossa a Verona, villa Pisani a Stra , LIV (2016), pp. 501-508; C. Eder, Giovanni Domenico T. und die Frühaufklärung in Würzburg, in Wallraf-Richartz ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] futuro vescovo di Vicenza e professore di scienze figlia di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini quarterly review, XXIV (1935), 96, pp. 642-653; F. da Tavola, Vico N. terziario francescano, Firenze 1937; E. Lucatello, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] morte con una cerimonia in S. Giovanni in Monte: vi prese parte oltre tratteggia il carattere a suo dire non esente da qualche ruvidezza; mentre secondo Canuti i suoi , a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Vicenza 1990, pp. 134, 137, 144 s.; L. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] Crasso e personaggi come Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano intorno si meravigliò che vi fosse qualcuno tanto pazzo da farsi perseguitare per dire che la Terra si Querini-Stampalia; alla Bertoliana di Vicenza; nel Museo civico e nell ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (daGiovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] inefficace perché, frattanto, gli Austriaci avevano occupato Vicenza, perciò acquistato il libero uso delle strade 24 luglio Zanardi Landi fu nominato comandante della nuova formazione composta da 308 uomini e 265 cavalli con il grado di maggiore. Il ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] da lui promossa e finanziata, arricchita dalle additiones di Giovanni d’Andrea e di Baldo, emendò il testo (stampato questa volta da fu un clamoroso successo editoriale (con ristampe a Roma, Vicenza, Treviso, Basilea, e numerosissime a Lione e Venezia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] istituto tecnico provinciale di Vicenza. Cominciò così quella vita Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo Oriani.
Non Fantasia di mezza estate, ibid. 1940; Le beffe di Olindo,romanzate da V. B., con ill. di A. Majani, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] , "Affetti amorosi". Canzonette ad una voce sola raccolte daGiovanni Stefani [1621], con la parte del basso e le , Kassel 1952, coll. 1193 s.; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, p. 126; G. Vecchi, La melodia popolare sul pensiero e ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] modi senesi e lombardi, attribuiti ai suoi collaboratori Giovanni Cini da Siena e Bemardino De Gianotis romano.
Le sculture del Centro internaz. di studi d'architettura Andrea Palladio, II, Vicenza 1960, p. 43; H. Kozakiewicz, Mecenat Jana Laskiego, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...