PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] da Cernuscolo, che mette in relazione i dipinti (senza però specificarne l’autore) con un lascito di Giovanni , Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277-279; B. Berenson, The Italian painters of the Renaissance ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 daGiovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] che lo ospitò nel proprio studio di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, Arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di L.M. Barbero, Vicenza 1997, passim; P. Dopo il realismo: pitture 1963-1994 (catal.), a ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] abate e il ritratto del piovano Giovanni Persico (che al quadro fece fare F. per la famiglia Batti in S. Nicola da Bari a Caleipo (Vergine col Bambino in gloria, M. Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno, Vicenza 1983, I, pp. 18 s.; F. Vizzutti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] Giovanni Antonio De Rossi gli commissionò la tomba del marito, da erigersi nella chiesa di S. Giovanni . Puppi, Padova 1980, pp. 116-118; F. Barbieri, Scultori a Vicenza. 1480-1520, Vicenza 1984, pp. 9-12; G. Lorenzoni, Un possibile percorso tra le ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] c'è tutta la cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di Gesù che cade e Giacomo a Vicenza; anche in questo caso i filippini scelsero i Maganza, il M. e Giovanni Battista, per elaborare ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 485-508; K. Pomian, Collezionisti ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] valutò il compenso per due tele da eseguire su committenza del principe Giovanni Battista Borghese per la chiesa dei Ss del barocco a Roma (1924), a cura di A.G. De Marchi, Vicenza 1999, pp. 398 s.; N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul cortonismo ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Giraldi a Grumello al Monte, firmati daGiovanni Antonio, certo qui sostenuto dall'esperienza .
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture… di Bergamo, Vicenza 1774, p. 18; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] altri. Anni dopo, nel testamento di Giovanni Antonio Benalio, del 1550, si qualificò processo tecnico: il che si tradusse da un lato nella realizzazione di carte su , a cura di M. Muraro - D. Rosand, Vicenza 1976, pp. 147 s.; M. Destombes, La grande ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] prossima". Il 23 apr. 1797 il generale G. Lahoz occupò Vicenza e con un proclama invitò i Padovani a destituire i rettori dove il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca e dalla scritta: "questa è la fine ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...