LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] (Mss., 338, cc. 22v-24; 521, cc. 12-13) e ricordati dal Calvi (pp. 8 s.), dal Marini e daGiovanniDa Schio (Persone memorabili in Vicenza, c. 216). Di questi tre carmi, solo il primo, Ad puellam, è autentico; le due invettive reciproche tra Padovani ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] anche proposto, in particolare, da Fiocco e da Marini, un alunnato di Giovanni Antonio Pordenone presso di in Antichità viva, IX (1970), 5, pp. 5, 8-10; I. Furlan, Pietro daVicenza e il montagnismo in Friuli, in Il Noncello, 1971, n. 32, pp. 29, 36 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovannida Pera e Pietro Tomasi. Si hanno inoltre ), pp. 351-78; L. Puppi-S. Bettini, La chiesa degli eremitani in Padova, Vicenza 1970, pp. 56 ss.; P. Sambin, Su G.D.,in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] diverse: "borius et legalis rector" lo definisce il giudice e cronista padovano GiovanniDa Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso ambiente della Curia vescovile di Vicenza si lodava la sua "prudencia" e la "preclara iusticie fama".
Esemplare ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , Biblioteca civica Bertoliana, F. Tommasini, Genealogie vicentine (ms.), vol. M, c. 24; Ibid., Giovannida Schio, Persone memorabili di Vicenza (ms.), s.v. Manfron, appendice, c. 864; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate, et claris ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I Padovani, giunti sotto le mura della città 179; A. Wesselofsky, Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna 1867, pp. 124-27 ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Durante l’ulteriore inchiesta del 1307-08 condotta daGiovannida Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di , pp. 365-374; Il «Liber contractuum» dei frati Minori di Padova e di Vicenza (1263-1302), a cura di E. Bonato, con E. Bacciga, introd. di A ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] impegnata anche nel commercio di marmi; il genovese Giovanni Orsolino, che ne sposò una figlia, risulta essere viene nuovamente citato in un documento padovano come "Matteo Garvo daVicenza".
Intorno al 1660 sposò Bianca Fini, figlia di Lorenzo Marini ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] il Liber de generatione aliquorum urbis Paduae… di Giovannida Nono, contemporaneo di G., la Berta del Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 31 s.; P. Marangon, Alle origini dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] vescovo di Trento nel 1179) i vescovi vicentini assassinati: Giovanni Cacciafronte (1184) e il suo successore, appunto Pistore. al culto, affidò S. Nicolò dell’Olmo (non lontano daVicenza), con l’annesso ospedale, a una fraternitas di laici dediti ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...