AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, daGiovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] non indebolì i legami con i Bembo, tanto che Pietro reduce da Messina non mancò di elogiare l'A. nel Liber de , VI-VII,Milano 1809-10, passim; G.G. Trissino, Il Castellano, Vicenza 1529, c. BIII v; L. Gregorius Gyraldus, De poetis nostrorum temporum, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Paleocappa e Giovanni Ettore Maria Lascaris, detto Pirgotele: non, per sua fortuna, Erasmo, che Andrea da Asola, cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, p. 127 (fa cessare erroneamente l'insegnamento del F. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] professore di belle lettere a Vicenza. Doveva essere ancora a a Parma per ammaestrare Giovanni Bonaventura Porta, col quale XI-XXXVII; esso ricalca la biografia del Pezzana). Per le Memorie diL. Da Ponte (Nuova Jorca 1823) cfr. l'ed. a cura di G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] da lui tratto in inganno, il Cappellari Vivaro, nel Campidoglio veneto - ove, inoltre, accenna ad un "Giovanni V. Tooley, Dictionary of mapmakers, Tring 1979, p. 129; Storia della cultura venera, III, 2, Vicenza 1980, pp. 394, 398, 403 s., 406 n. 135. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] studiando il greco (sotto la guida di Giovanni Donato Ferrario) e il latino, la possibile adozione del nipote da parte dello zio. Da Giulio ebbe origine il Storia della cultura veneta. Il Seicento, IV, 2, Vicenza 1984, p. 86; C. Scalon, Tra Venezia e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 daGiovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e nella cattedra di pubblico lettore; Giovanni Battista, che fu gesuita; e di Siena, degli Olimpici di Vicenza, dei Filergiti di Forlì, dei (1980), pp. 193-222; D. Isella, I lombardi in rivolta: da C.M. M. a Carlo Emilio Gadda, Torino 1984, pp. 3-26 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] padre C. Barbieri preposito dell'oratorio di Vicenza, Sulla renitenza ad accettare il vescovato, che si conserva nell'Arch. prov. dei cappuccini a Venezia-Mestre (n. 743 dell'elenco di padre Giovanni Crisostomo da Cittadella). Nel 1802 a Venezia usci ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, daGiovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] cara la sua persona ed in pregio". E da Venezia il C. si spostava per lunghi soggiorni , Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, coi quali amava Udine 1838, pp. 25-43.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca capitolare (presso il Seminario vescovile), ms. T ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi degli studi storici; è proprio da questo momento in poi che canonico decano e vicario capitolaredella città di Belluno, Vicenza 1804; G. A. Moschini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Maria Casimira di Polonia vedova di Giovanni III Sobieski, che, fissata la propria replicato al teatro delle Grazie di Vicenza nel 1715 con musica di C. 1720 con il titolo Il Narciso, su testo rielaborato da P. A. Rolli e alcune musiche nuove di T ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...